intensità Il grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno.
Fisica e tecnica
Intensità del campo elettrico
Grandezza vettoriale, di solito indicata con E, definita come il rapporto tra la [...] e l’i. energetica di un’onda sonora (o i. sonora), che, a norma delle definizioni date sopra nel caso di radiazioni in genere, sono, rispettivamente, l’energia emessa dal corpo sonoro nell’unità di tempo nello spazio circostante e l’energia dell’onda ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto [Atto ed effetto del trasportare (→ trasportatore)] [ALG] [ANM] Il passaggio di uno o più dei termini da uno all'altro membro di un'e-quazione, cambiando il loro segno; non altera [...] [FSD] T. quantico: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 364 e. ◆ [ASF] [FPL] T. radiativo: il t. di radiazione elettromagnetica nel plasma che costituisce le stelle e le atmosfere esterne dei pianeti: v. trasporto radiativo. ◆ [FSD] T. reticolare ...
Leggi Tutto
riscaldamento
riscaldaménto [Atto ed effetto del riscaldare, comp. di ri- e scaldare] [ELT] Nei tubi termoelettronici, il portare all'incandescenza il catodo emettitore mediante un'apposita corrente [...] rispettiv., capacitiva e induttiva, ma il campo viene irradiato in toto sulla parte d'interesse mediante apposite antenne: v. radiazioni non ionizzanti, terapia con: IV 679 f sgg. ◆ [FTC] [TRM] R. solare: r. ottenuto sfruttando l'energia solare, che ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] eccesso dei positivi (derivanti da processi di ionizzazione dei gas atmosferici a opera delle radiazioni ultraviolette e X solari e della radiazione cosmica) rispetto ai negativi, determinano una corrente, la cosiddetta corrente verticale, la cui ...
Leggi Tutto
analizzatore
analizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di analizzare "fare un'analisi"] [LSF] Generic., dispositivo per effettuare un'analisi. ◆ [ACS] A. acustico: v. misurazioni acustiche: IV 16 e [...] e la ruota di Barlow. ◆ [OTT] A. ottico: polarizzatore usato per riconoscere, da solo oppure come parte di un polarimetro, lo stato di polarizzazione di una radiazione. ◆ [ACS] A. statistico di livello sonoro: v. misurazioni acustiche: IV 16 c. ...
Leggi Tutto
scarica In fisica, fenomeno per cui si disperde o viene asportata o comunque si neutralizza la carica elettrica posseduta da un corpo elettrizzato o immagazzinata in esso. La corrente dovuta alle cariche [...] altri ioni di segno opposto. Ciò si ottiene con una conveniente ionizzazione del gas: questa può essere provocata da radiazioni ionizzanti esterne o può prodursi spontaneamente ‘per urto’ durante la s. medesima. Nel gas sono infatti sempre presenti ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] legge della dinamica (la particella presenta infatti un'ulteriore resistenza all'accelerazione dovuta al fatto che essa emette radiazione elettromagnetica); (b) più in generale, ogni m. introdotta per dare conto di effetti dinamici di interazioni ...
Leggi Tutto
filtro
filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] , dispositivi: I 45 f. ◆ [OTT] F. ottico, o f. di luce: mezzo o dispositivo capace di trasmettere soltanto radiazione di determinata lunghezza d'onda nel campo infrarosso, visibile e ultravioletto, rinviando o assorbendo quelle di lunghezza d'onda ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] nel vuoto e τ il tempo medio di interazione degli elettroni nel m.) o per 1/f≫τ (essendo f la frequenza della radiazione incidente), in pratica per λ>10 μm, si ricavano per l’indice di rifrazione assoluto n, per il coefficiente di assorbimento κ ...
Leggi Tutto
radiazione2
radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...