L'A. è ancora oggi la regione meno conosciuta del mondo. Dalla sua remota collocazione geografica nella regione polare dell'emisfero australe, fa registrare temperature medie inferiori a −30 o −40 °C e [...] , in poche migliaia di anni, all'incirca al valore attuale della temperatura. La periodicità è attribuita alla radiazione solare che raggiunge la superficie terrestre alle alte latitudini dell'emisfero settentrionale, in seguito alla variazione della ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] per es. i clorofuoro carburi capaci di accentuare il buco dell'ozono stratosferico aumentando la quantità di radiazione solare ultravioletta che giunge sulla superficie terrestre con riflessi sulla vegetazione e forse anche sulla fauna.
L'idrosfera ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] risultano particolarmente assorbenti nelle bande dell'ultravioletto e dell'infrarosso lontano e sono per questo opachi alla radiazione elettromagnetica proveniente dalla superficie terrestre: per questa ragione, il t. in queste bande spettrali si usa ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] a S (‘a solatìo’), più caldi e asciutti, e quelli esposti a N (‘a bacìo’), più freddi e umidi; intensa radiazione solare (che aumenta con la pendenza e la quota) e aumento delle precipitazioni per l’effetto orografico costituito dalla barriera alpina ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] (metodo a impulsi o radar). In ambedue i casi è determinante la conoscenza della velocità di propagazione della radiazione. (Per altre notizie si rinvia a telemetria elettronica, in questa Appendice).
Ancora nel campo delle grandezze geometriche è ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] ), e, allo stesso tempo, ogni realtà fisica è in grado di riflettere, diffondere, assorbire e trasmettere una radiazione elettromagnetica incidente, e lo fa in percentuali differenti in funzione delle proprie caratteristiche strutturali, chimiche e ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] calcio con conseguente alterazione del suo sapore e della sua digeribilità. Si può anche sfruttare l’azione microbicida delle radiazioni ultraviolette facendo passare l’a. da depurare davanti a lampade a vapori di mercurio (che emanano una luce ricca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] caldo-umida provenienti da Ovest. Fanno sentire i loro effetti a scala locale i laghi, l’altitudine e l’esposizione alla radiazione solare e alle correnti umide. Nel semestre freddo l’aria umida e fredda da O e NO porta sull’I. tempo moderatamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] i quali i prodotti di decadimento radioattivo sono presenti nelle rocce (metodo oggi noto come 'datazione con misure di radiazione') costrinsero immediatamente, durante i primi anni del Novecento, a rettificare di ben due ordini di grandezza le stime ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] e i raggi X. Per questo esistono telescopi che osservano e studiano l'Universo proprio per mezzo di questi altri tipi di radiazioni
Telescopi nel buio
Fin dai tempi più lontani gli uomini hanno guardato il cielo. Già gli antichi Arabi e gli antichi ...
Leggi Tutto
radiazione2
radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...