quantistico
quantìstico [agg. (pl.m. -ci) Der. di quanto] [LSF] Che concerne i quanti e la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico); per le locuz. q. non ricordate nel seguito si rinvia [...] q.: la parte dell'ottica che richiede l'uso della meccanica q., in partic. della nozione di quantizzazione della radiazione elettromagnetica, i cui capitoli più importanti riguardano i laser (v.), varie tecniche di spettroscopia (v.), l'ottica non ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza [Der. dell'ingl. interference, da to interfere detto propr. di cavalli che, urtando una gamba contro l'altra, si feriscono; l'attuale signif. nella terminologia fisica fu introdotto [...] 1801 ed ebbe grande importanza perché fu il punto di partenza da cui mosse Ch.-A. Fresnel per la sua teoria della radiazione luminosa, che dimostrò, in un modo che allora e per tutto l'Ottocento parve definitivo, la natura ondulatoria della luce, in ...
Leggi Tutto
divisore
divisóre [s.m. e agg. Der. del lat. divisor -oris, dal part. pass. di dividere e quindi "che fa una divisione"] [ALG] (a) Il secondo termine dell'operazione di divisione. (b) Con signif. particolare, [...] OTT] D. di polarizzazione: dispositivo atto a separare spazialmente componenti con differenti polarizzazioni presenti in una radiazione elettromagnetica monocromatica. Nel campo ottico può essere costituito (v. fig.) da due prismi retti uniti secondo ...
Leggi Tutto
deviazione
deviazióne [Der. del lat. deviatio -onis, dal part. pass. deviatus di deviare "cambiare o far cambiare strada", comp. di de- e via] [LSF] Scostamento, per una causa qualsiasi, di un corpo [...] ) einsteiniana della luce: la d. dal cammino rettilineo che un raggio di luce (in generale, di una radiazione elettromagnetica) subisce, in accordo con la teoria della relatività generale, passando in prossimità di un corpo: v. gravitazione ...
Leggi Tutto
quantita
quantità [Der. del lat. quantitas -atis, da quantus "quanto grande"] [LSF] (a) La proprietà e la condizione per cui un ente, concreto o astratto, può essere misurato, per esso può essere definita [...] moto) hν/c, con h costante di Planck, ν frequenza dell'onda e c velocità della luce nel vuoto. ◆ [OTT] Q. di radiazione: lo stesso che energia radiante: v. misurazioni ottiche: IV 41 b. ◆ [FTC] [EMG] Collegamento in q.: lo stesso che collegamento in ...
Leggi Tutto
materia interstellare
Claudio Censori
Materia presente nello spazio tra le stelle e costituita per il 99% da gas e per il restante 1% da grani di polvere di piccolissime dimensioni. La polvere interstellare [...] molto più dense di materia interstellare, in cui il gas coesiste con polvere che scherma efficacemente la radiazione ultravioletta delle stelle, permettendo così la formazione di molecole. Le nubi molecolari sono sede di formazione stellare ...
Leggi Tutto
modo
mòdo [Der. del lat. modus "misura, norma, maniera"] [LSF] La forma particolare di essere, di presentarsi, di comportarsi di un ente. ◆ [EMG] [MCC] Ciascuna delle possibili configurazioni in cui [...] di un'onda: v. onda: IV 250 b. ◆ [OTT] M. ottico: v. onda: IV 245 a. ◆ [OTT] M. ottico di radiazione, di substrato, guidato, spaziale: v. ottica integrata: IV 390 d. ◆ [EMG] M. trasversale elettrico (TE), trasversale magnetico (TM), e trasversale ...
Leggi Tutto
rigidita
rigidità [Der. del lat. rigiditas -atis "proprietà di essere rigido", da rigidus "rigido"] [FTC] [MCC] Nella teoria dell'elasticità e nella tecnica: (a) denomin. data talora alla costante di [...] per azione di un campo magnetico: v. fasci di particelle cariche: II 517 d. ◆ [TRM] Matrice di r.: v. termostatica: VI 207 c. ◆ [FSP] Soglia di r. magnetica: v. radiazione cosmica: IV 656 f. ◆ [ANM] Teorema di r.: v. curve e superfici: II 81 e. ...
Leggi Tutto
calamità naturale L'insorgere o il pericolo di grave danno alla incolumità delle persone e ai beni, che, per loro natura o estensione, debbono essere fronteggiati con interventi tecnici straordinari.
approfondimento [...] gas hanno la proprietà di impedire la restituzione allo spazio di parte della radiazione infrarossa rilasciata dalla superficie terrestre, riscaldata dalla radiazione solare, con il risultato di far salire la temperatura complessiva dell'atmosfera. A ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] come CO₂, metano, NOx) che sono in grado di mantenere negli strati più bassi dell'atmosfera la radiazione termica riflessa dalla superficie terrestre. Le attività economiche hanno aumentato il tasso di emissione e, conseguentemente, la concentrazione ...
Leggi Tutto
radiazione2
radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...