raggi cosmici
Claudio Censori
Fasci di particelle elementari e nuclei atomici provenienti dallo spazio, che hanno origine in parte nella Via Lattea, in parte al di fuori di essa. Le energie in gioco [...] 1020 eV, un valore che supera largamente quello di qualsiasi altra radiazione nota. A causa della loro elevatissima energia, le particelle che entrano nell’atmosfera, dette raggi cosmici primari, interagiscono con i nuclei atomici dei gas atmosferici ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] stress subita dall’animale e, in qualche caso, al maggior assorbimento di radiazioni ionizzanti.
Effetti delle radiazionicosmiche
I viventi sul nostro pianeta sono protetti dalle radiazioni (elettromagnetiche o di altra natura) di origine solare e ...
Leggi Tutto
Cosmic Background Explorer
Cosmic Background Explorer (COBE) 〈kòsmik bekgràund eksplórë〉 [ASF] [FSP] Satellite artificiale terrestre della NASA per ricerche sulle radiazionicosmiche a microonde, lanciato [...] su un'orbita a circa 900 km di quota, inclinata di 99° sull'equatore; i rivelatori operavano sulle tre lunghezze d'onda di 3.3, 5.7 e 9.5 mm; gli si deve l'importante scoperta dell'anisotropia della radiazionecosmica di fondo a microonde a circa 3 K ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] 1013 eV, cioè di decine di TeV (1 TeV=1012 eV). La fig. 1 mostra lo spettro dei fotoni cosmici e della radiazione fotonica di fondo diffusa nell'Universo; questa emissione di fondo non proviene da una particolare sorgente puntiforme ma permea l ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] a 3 K ne hanno decretato la fine, in quanto tale teoria non poteva spiegare la presenza della radiazionecosmica e la conseguente abbondanza cosmica dell'elio. Tuttavia Hoyle, in collaborazione con H. Arp e G. Burbidge (Arp et al., 1990; Hoyle et ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] l tre pilastri sui quali si fonda il modello del big bang sono: 'l'espansione' di Hubble; la radiazione del fondo cosmico di microonde; le abbondanze degli elementi leggeri. Esaminiamoli singolarmente.
La legge di Hubble e l'espansione dell'Universo ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
cosmico
còsmico agg. [dal gr. κοσμικός, der. di κόσμος «cosmo, universo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si riferisce o appartiene al cosmo, cioè all’Universo: leggi c., fenomeni c.; armonia c.; mondo c., il complesso dell’Universo. In astronomia,...