La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] gennaio molti Osservatori terrestri e spaziali hanno registrato l'arrivo sulla Terra di radiazionigamma di grandissima intensità e di ampio spettro, dal visibile ai raggi gamma, indice di un'esplosione la cui energia è la maggiore sinora osservata ...
Leggi Tutto
gammagrafia
gammagrafìa [Comp. di gamma1 e -grafia] [FME] Metodo consistente nel somministrare opportuni isotopi radioattivi gamma e nel rilevarne poi l'attività in organi (tiroide, fegato, ecc.) a scopo [...] difetti interni di manufatti metallici, anche se di grande spessore (sino a circa 25 cm), analoga alla röntgengrafia ma utilizzante una sorgente di radiazionigamma (radio, cobalto 60, cesio 137, ecc.), che sono assai più penetranti dei raggi X. ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] e dei raggi X, ma di frequenza più alta, emesse da nuclei atomici o prodotte artificialmente (➔ gamma).
Raggi infrarossi (o ultrarossi)
Radiazioni elettromagnetiche di lunghezza d’onda compresa tra circa 0,7 μm, corrispondente al limite superiore ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] diverso, nel senso che di un punto-oggetto emettente radiazioni di diversa lunghezza d’onda o diverso colore forma immagini lato opposto dei s. deboli si colloca la svariata gamma degli ordinamenti di tipo proporzionale, che tendono a ripartire ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] l’a. chimica trasforma il segnale analitico (radiazioni, proprietà termiche, potenziale o cariche elettriche) in sullo studio di uno spettro. In origine uno spettro indicava la gamma di colori che si osserva quando la luce bianca viene dispersa per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] evidenziato l'emissione di fotoni di 1200 MeV, nel campo dei raggi gamma, da parte della galassia 3C 120, al ritmo di circa uno atomico'), è pari a 9.192.631.770±20 periodi della radiazione emessa da un atomo dell'isotopo 133 del cesio nello stato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Rudolf Ludwig Mössbauer, Repubblica Federale di Germania, Technische Universität München, per le ricerche sull'assorbimento risonante della radiazionegamma e per la scoperta dell'effetto che porta il suo nome.
Nobel per la chimica
Melvin Calvin, USA ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di alcuni chilopodi (Lithobius forficatus).
Estratto l'acido gamma-amminobutirrico detto anche GABA. S.W. Kuffler e : 1.650.763,73 lunghezze d'onda nel vuoto della radiazione corrispondente alla transizione 2p10 e 5d5 dell'atomo di cripton 86 ...
Leggi Tutto
radiazioneradiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] nero: v. corpo nero. ◆ [ASF] R. di curvatura: v. astronomia gamma: I 227 d. ◆ [EMG] R. di fluorescenza: v. particelle attraverso I 167 b. ◆ [FME] Dose efficace di r.: v. radiazioni ionizzanti, protezione dalle: IV 670 b. ◆ [ASF] Estinzione e ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...