La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] già note, ossia alla fase alfa, cubica, e alla fase beta, esagonale; la fase gamma ha una struttura tetragonale ed esiste soltanto primo laser atomico, che emette atomi coerenti invece di radiazioni.
Il fondo del Mar Tirreno. Il Laboratorio di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] a idrogeno il flusso di antineutrini emessi per decadimento beta in un reattore nucleare, secondo la reazione per : 1.650.763,73 lunghezze d'onda nel vuoto della radiazione corrispondente alla transizione 2p10 e 5d5 dell'atomo di cripton 86 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] dire di materia che, trovandosi a bassa temperatura, non emette radiazione ed è quindi invisibile ai telescopi. Questa scoperta rinforza l of Toronto, dimostrano che il fattore trascrizionale HNF3 beta è richiesto per lo sviluppo della notocorda nell' ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] . Ne risultano linee cellulari, denominate ‛ibridi da radiazione' (v. Cox e altri, 1990), che
Tuan, D., Solomon, W., Li, Q., London, I. M., The ‟beta-like-globin" gene domain in human erythroid cells, in ‟Proceedings of the National Academy ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] divisioni cellulari provocando la rottura cromosomica mediante radiazioni ionizzanti - potevano comunque sopravvivere qualora venissero del sangue, come l'anemia aplastica, la beta-talassemia, la sindrome di Blakfan-Diamonde, la leucodistrofia ...
Leggi Tutto
Vitamine
Anna Maria Paolucci
Le vitamine (dall'inglese vitamine) sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento [...] atmosferico, al calore, alla luce solare o alle radiazioni. L'assenza o la presenza insufficiente di una 1 μg di RE = 1 μg di retinolo; 1 μg di RE = 6 μg di beta-carotene; 1 μg di RE =12 μg di altri carotenoidi precursori di vitamina A. Oltre a ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Luigi Campanella
Per inquinamento s'intende la perturbazione degli equilibri di un ecosistema, mentre si definisce inquinante una qualunque sostanza, di origine naturale o antropica, [...] dell'aria, per mezzo di trasformazioni chimico-fisiche o della radiazione solare (come, per es., NO2 e O3). Gli di superficie (composti come beta-bloccanti, regolatori del colesterolo, analgesici, antireumatici e beta-simpatomimetici) con picchi di ...
Leggi Tutto
biodiversità
Anna Loy
La varietà delle specie animali, vegetali e microbiche presenti sulla Terra
Biodiversità sembra una parola nuova. In realtà questo termine indica un concetto antico: la varietà [...] studiata a diversi livelli, indicati con le lettere greche alfa, beta e gamma. La diversità alfa (v. fig.) indica il succedute fasi di rapide e grandi diversificazioni, note come radiazioni adattative.
Ma la velocità con cui avvengono le estinzioni ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] da una fiamma, quando torna al livello energetico iniziale emette radiazioni la cui lunghezza d'onda è caratteristica per ogni elemento. Si , mentre le altre quattro (alfal -, alfa₂ -, beta- e gamma-globuline) sono in realtà gruppi di frazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] bovina, e in alcuni batteri. Il secondo, un acido beta-carbossilico, è scoperto dai biochimici T.H. Koch e J con altri due strumenti, uno per misurare l'anisotropia di questa radiazione e l'altro per l'analisi generale nel campo di lunghezze d ...
Leggi Tutto
betaterapia
betaterapìa (o betoterapìa) s. f. [comp. di (raggi) beta e terapia]. – In medicina, metodo di radiumterapia basato sull’utilizzazione delle radiazioni beta; si distingue una b. superficiale, per mezzo di placche, che trova impiego...
radioattivita
radioattività s. f. [dal fr. radioactivité (M. Curie), comp. di radio- (nel sign. a) e activité «attività»]. – L’emissione di radiazioni ionizzanti (corpuscolari e elettromagnetiche) da parte di nuclei atomici instabili (nuclei...