Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] 1,602 x10‒19 J) per l'idrogeno ed è dello stesso ordine di grandezza per gli altri atomi: nel caso della radiazioneelettromagnetica a un fotone di 13,6 eV corrisponde una lunghezza d'onda dell'ordine di 90 nm. Convenzionalmente viene assunta la ...
Leggi Tutto
ottica
òttica [s.f. dall'agg. ottico] [OTT] (a) Parte della fisica che studia i fenomeni relativi all'emissione, alla propagazione e alla ricezione della luce, sia nel vuoto che in mezzi materiali, con [...] spec. nella storia dell'o., per indicare le concezioni basate su una natura corpuscolare della luce, e in generale della radiazioneelettromagnetica, quali erano quelle in voga (escludendo C. Huyghens e i suoi seguaci) sino a tutto il 18° sec.; oggi ...
Leggi Tutto
Onde elettromagnetiche dai mille usi
Le microonde fanno parte della grande famiglia delle onde elettromagnetiche. Il loro uso pratico è iniziato durante la Seconda guerra mondiale con la scoperta del radar.
Oggi [...] di segnali televisivi da punto a punto, fino alla connessione in rete senza fili di computer
Le microonde sono radiazionielettromagnetiche che hanno frequenza compresa tra 1 GHz, corrispondente alla lunghezza d’onda di 30 cm, e i 300 GHz ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] complesso: la grandezza complessa, adimensionata, che dà conto non soltanto della velocità, e quindi della traiettoria, di una radiazioneelettromagnetica monocromatica, ma anche dell'attenuazione della sua ampiezza: n=n-iβ, dove la parte reale n è l ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] , dei raggi X e, come detto, dei raggi gamma; per i limiti (largamente convenzionali) di tali s. → elettromagnetico: Radiazioneelettromagnetica. ◆ [EMG] S. magnetico: la figura che s'ottiene spolverando fine limatura di ferro su un foglio di carta ...
Leggi Tutto
collettore
collettóre [agg. (f. -trice) Der. del lat. collector -oris "che serve per raccogliere", da colligere "raccogliere"] [EMG] C., o pozzo, di carica: dispositivo per raccogliere la carica elettrica [...] c. a lamelle). ◆ [ELT] [EMG] [OTT] C. di radiazioni: dispositivo per raccogliere radiazioni, avviandole poi a un opportuno utilizzatore (rivelatore, ecc.): per es., per radiazionielettromagnetiche, uno specchio convergente, una lente convergente, un ...
Leggi Tutto
schermo
schérmo [Der. del germ. skirmjan "proteggere"] [LSF] (a) Dispositivo per realizzare una schermatura (←), cioè per bloccare la penetrazione di determinati campi o la propagazione di determinate [...] ◆ [FME] S. biologico: dispositivo che svolge funzioni di protezione contro danni biologici provocati in organismi viventi da radiazionielettromagnetiche e corpuscolari. ◆ [FME] S. di rinforzo: v. röntgendiagnostica, strumentazione: V 90 f. ◆ [EMG] S ...
Leggi Tutto
Thomson Sir Joseph John
Thomson 〈tòmsn〉 Sir Joseph John [STF] (Manchester 1856 - Cambridge 1940) Prof. di fisica nell'univ. di Cambridge (1882), nel laboratorio Cavendish di Cambridge (1894) e infine [...] la fisica nel 1906 per le sue ricerche sui gas rarefatti. ◆ [OTT] Diffusione T.: processo di diffusione di radiazionielettromagnetiche in un materiale, in cui un fotone può interagire fortemente con elettroni (sia atomici che liberi), scambiando con ...
Leggi Tutto
schermatura
schermatura [Der. di schermare "proteggere con uno schermo"] (a) [EMG] Operazione per proteggere qualcosa (per es., uno strumento di misurazione piuttosto delicato) dall'influenza di campi [...] nel lamierino magnetico. (b) [FME] Analoga operazione di protezione da radiazioni esterne; mentre il caso di radiazionielettromagnetiche si riconduce alla s. da campi elettromagnetici per le radiazioni radio e all'uso di schermi opachi per quelle ...
Leggi Tutto
fotoelettrico
fotoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e elettrico] [LSF] (a) Riguardante la fotoelettricità o derivante da essa: cella f., emissione f., ecc. (v. oltre). (b) Con diverso signif., [...] intensità, un arco elettrico (anche, assolut., fotolettrica s.f.). ◆ [EMG] [OTT] Assorbimento f.: l'assorbimento di radiazionielettromagnetiche in un mezzo a seguito di processi di fotoionizzazione. ◆ [EMG] [OTT] Cella f.: (a) generic., lo stesso ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....