spettrobolometro
spettrobolòmetro [Comp. di spettro- e bolometro] [MTR] [OTT] Bolometro spettrale, cioè strumento per misurare l'intensità di radiazionielettromagnetiche nelle diverse regioni dello [...] spettro, costituito dall'accoppiamento di un bolometro e di uno spettroscopio; se è munito di registratore, si chiama spettrobolografo e spettrobologramma è la registrazione fornita ...
Leggi Tutto
fotoelettricita
fotoelettricità [Comp. di foto- e elettricità] [EMG] Il complesso dei fenomeni derivanti dall'interazione di atomi e molecole in sistemi materiali con radiazionielettromagnetiche, cioè [...] i cosiddetti effetti fotoelettrici: fotoconduzione, fotoemissione, fotoionizzazione, effetto fotovoltaico (→ le voci relative) ...
Leggi Tutto
verde
vérde [agg. e s.m. Der. del lat. viridis] [OTT] Nome di uno dei sette tradizionali colori fondamentali, comprendente le radiazionielettromagnetiche monocromatiche con lunghezza d'onda convenz. [...] compresa tra 570 e 480 nm ...
Leggi Tutto
NIR
NIR 〈èn-ai-ar o, all'it., ènne-i-èrre o nir〉 [FME] Sigla dell'ingl. Non Ionizing Radiation, con cui s'indicano le radiazionielettromagnetiche non ionizzanti: v. fisica sanitaria: II 623 c. ...
Leggi Tutto
radiosole
radiosóle [Comp. di radio- nel signif. c e Sole] [ASF] Termine con cui si denomina il Sole quando si fa riferimento a esso come sorgente di radiazionielettromagnetiche a radiofrequenza. ...
Leggi Tutto
fotoluminescenza
fotoluminescènza [Comp. di foto- e luminescenza] [OTT] Luminescenza indotta da radiazionielettromagnetiche: v. luminescenza: III 496 f. Per la f. in cristalli ionici, v. cristalli ionici: [...] II 18 e ...
Leggi Tutto
bolometria
bolometrìa [Der. di bolometro] [MTR] [OTT] Tecnica per misurare l'intensità di radiazionielettromagnetiche mediante strumenti a resistenza elettrica detti bolometri: v. bolometria. ...
Leggi Tutto
radiospettro
radiospèttro [Comp. di radio- nel signif. c e spettro] [EMG] Lo spettro di emissione di una sorgente di radiazionielettromagnetiche a radiofrequenza. ...
Leggi Tutto
Fisica
Corpo atto a emettere radiazioni (corpuscolari, elettromagnetiche ecc.), e quindi sorgente di radiazioni.
Tecnica
Apparecchio o dispositivo atto a disperdere energia termica per conseguire determinati [...] scopi: raffreddamento di un corpo (per es., i r. ad alette impiegati per raffreddare i componenti elettronici) o di un fluido refrigerante di una macchina (per es., dell’acqua nei motori a combustione ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] assorbimento della r. solare.
R. solare
Le r. elettromagnetiche emesse dal Sole hanno una distribuzione, in funzione della ottenuti su abitanti di Hiroshima e Nagasaki, sottoposti alle radiazioni della bomba atomica nel 1945, hanno messo in ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....