DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] Geiger-Müller di alta sensibilità, impermeabili e antishock, in grado di individuare con prontezza sorgenti di radiazionielettromagnetiche e ionizzanti (Un apparecchio portatile per la rivelazione e la misura di raggi luminosi, ultravioletti, X ...
Leggi Tutto
energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] crescita. Il diossido di carbonio trattiene all'interno della superficie terrestre una quantità maggiore di radiazionielettromagnetiche producendo il cosiddetto effetto serra (clima) con la conseguenza di aumentare la temperatura media terrestre ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] , dei raggi X e, come detto, dei raggi gamma; per i limiti (largamente convenzionali) di tali s. → elettromagnetico: Radiazioneelettromagnetica. ◆ [EMG] S. magnetico: la figura che s'ottiene spolverando fine limatura di ferro su un foglio di carta ...
Leggi Tutto
polarizzatore
polarizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Di dispositivo che provoca fenomeni di polarizzazione di vibrazioni meccaniche, in partic. acustiche [...] (p. meccanico, in partic. acustico), di radiazionielettromagnetiche, in partic. luminose (p. radio, X, ecc., in partic. p. della luce, o p. ottico); in molti casi tali dispositivi si riconducono, come principio di funzionamento, a quelli ottici; ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo [Der. del lat. atomus, dal gr. átomos "indivisibile"] [STF] [FAT] Nelle concezioni atomistiche del passato, l'elemento ultimo di divisione della materia, cioè particella di materia assolutamente [...] ) e variazioni della struttura del nucleo, con trasmutazioni in a. di un altro elemento, accompagnate dall'emissione di radiazionielettromagnetiche e corpuscolari: v. atomo. ◆ [FAT] A. eccitato: a. che, a seguito di assorbimento di energia, ha uno o ...
Leggi Tutto
collettore
collettóre [agg. (f. -trice) Der. del lat. collector -oris "che serve per raccogliere", da colligere "raccogliere"] [EMG] C., o pozzo, di carica: dispositivo per raccogliere la carica elettrica [...] c. a lamelle). ◆ [ELT] [EMG] [OTT] C. di radiazioni: dispositivo per raccogliere radiazioni, avviandole poi a un opportuno utilizzatore (rivelatore, ecc.): per es., per radiazionielettromagnetiche, uno specchio convergente, una lente convergente, un ...
Leggi Tutto
schermo
schérmo [Der. del germ. skirmjan "proteggere"] [LSF] (a) Dispositivo per realizzare una schermatura (←), cioè per bloccare la penetrazione di determinati campi o la propagazione di determinate [...] ◆ [FME] S. biologico: dispositivo che svolge funzioni di protezione contro danni biologici provocati in organismi viventi da radiazionielettromagnetiche e corpuscolari. ◆ [FME] S. di rinforzo: v. röntgendiagnostica, strumentazione: V 90 f. ◆ [EMG] S ...
Leggi Tutto
Thomson Sir Joseph John
Thomson 〈tòmsn〉 Sir Joseph John [STF] (Manchester 1856 - Cambridge 1940) Prof. di fisica nell'univ. di Cambridge (1882), nel laboratorio Cavendish di Cambridge (1894) e infine [...] la fisica nel 1906 per le sue ricerche sui gas rarefatti. ◆ [OTT] Diffusione T.: processo di diffusione di radiazionielettromagnetiche in un materiale, in cui un fotone può interagire fortemente con elettroni (sia atomici che liberi), scambiando con ...
Leggi Tutto
processi di nanolitografia
Danilo De Rossi
Tecnica di fabbricazione (anche detta litografia su scala nanometrica), di strutture bi- e tridimensionali aventi almeno una delle dimensioni di lunghezza [...] fanno uso di fasci elettronici e ionici. Oltre ai processi citati, che comunque sono basati sull’uso di radiazionielettromagnetiche o particelle cariche e utilizzano tecniche di mascheratura meccanica, si vanno sviluppando processi che fanno uso di ...
Leggi Tutto
schermatura
schermatura [Der. di schermare "proteggere con uno schermo"] (a) [EMG] Operazione per proteggere qualcosa (per es., uno strumento di misurazione piuttosto delicato) dall'influenza di campi [...] nel lamierino magnetico. (b) [FME] Analoga operazione di protezione da radiazioni esterne; mentre il caso di radiazionielettromagnetiche si riconduce alla s. da campi elettromagnetici per le radiazioni radio e all'uso di schermi opachi per quelle ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....