• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
199 risultati
Tutti i risultati [317]
Fisica [199]
Ottica [61]
Ingegneria [60]
Temi generali [60]
Elettrologia [48]
Medicina [39]
Chimica [44]
Fisica atomica e molecolare [39]
Biologia [38]
Fisica matematica [34]

albèdo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

albedo albèdo (rar. albèdine) [s.f. Der. del lat. albedo -dinis "bianchezza", da albus "bianco"] [OTT] [ASF] Per una superficie illuminata, il rapporto tra il flusso luminoso globalmente diffuso in tutte [...] , v. oltre: [GFS]), e s'è esteso poi, analogicamente, nei riguardi di superfici investite da radiazioni elettromagnetiche in genere, e anche da radiazioni corpuscolari: per es., a. (di una superficie) per l'infrarosso, per neutroni, ecc. ◆ [GFS] L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albèdo (3)
Mostra Tutti

nerofumo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nerofumo nerofumo (o nero fumo) [FTC] [OTT] Materiale solido carbonioso ottenuto, sotto forma finemente suddivisa, dalla combustione incompleta o dalla decomposizione termica di combustibili gassosi [...] e liquidi (gas naturali, oli minerali, ecc.), caratterizzato da un coefficiente di assorbimento per radiazioni elettromagnetiche prossimo all'unità e costante in un ampio intervallo di lunghezze d'onda, comprendente quelle ottiche; deposto che sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nerofumo (4)
Mostra Tutti

SPAZIALE, FISICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPAZIALE, FISICA Franco Mariani . Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] può dire che una misurazione assai precisa del valore del campo magnetico, si riconduce a quella della frequenza della radiazione elettromagnetica emessa nel salto quantico da un livello energetico più elevato a uno di energia più bassa. Nel caso del ... Leggi Tutto

GEODESIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GEODESIA (XVI, p. 589) Antonio Marussi Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] di distanze geodetiche spaziali viene espressa in termini di multipli e sottomultipli di lunghezze d'onda di radiazioni elettromagnetiche modulate comprese fra lo strumento emittente e un risponditore situato all'altro estremo della geodetica da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ACCELERAZIONE GRAVITAZIONALE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEODESIA (4)
Mostra Tutti

Nucleare

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nucleare Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] idrogeno (reazione protone-protone) ed è responsabile dell'energia che giunge sulla Terra sotto forma di calore, di radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Esempi tipici di reazioni di fusione sono: ✄ La reazione più probabile è la terza, quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – ENERGIA ELETTRONUCLEARE – DISASTRO DI CHERNOBYL – PROTOCOLLO DI KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nucleare (3)
Mostra Tutti

LUMINESCENTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LUMINESCENTI, SOSTANZE (o luminofori) Venanzio ANDRESCIANI Materiali che in condizioni di non equilibrio termico, eccitati con fotoni o particelle, emettono radiazioni elettromagnetiche entro lo spettro [...] penetra in un cristallo di sostanza l., possono accadere varî eventi. In un solfuro sotto l'eccitazione di una radiazione ultravioletta (UV) con lunghezza d'onda minore di quella corrispondente all'intervallo proibito della matrice (per es. ZnS), un ... Leggi Tutto

radiometro

Enciclopedia on line

Strumento atto alla misurazione dell’intensità di energia associata alla propagazione di onde elettromagnetiche o elastiche. Un particolare r. termico è il r. di Crookes, costituito da quattro laminette [...] nell’interno di un recipiente di vetro c contenente aria a pressione molto ridotta. Esponendo l’apparecchio a radiazioni, per es. luminose, queste vengono assorbite dalle facce annerite delle laminette e determinano in esse un certo riscaldamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiometro (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] della École Normale Supérieure di Parigi, ed è basato sull'interazione del materiale di interesse con un fascio di radiazione elettromagnetica che eccita gli atomi; può essere visto come un sistema precursore del laser e il suo autore riceverà il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Plasmi: applicazioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Plasmi: applicazioni Francesco Pegoraro L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] ad alto contrasto. La risoluzione temporale di queste sorgenti non è eguagliata da altri tipi di sorgenti intense di radiazione elettromagnetica X e, per impulsi con durata intorno al centinaio di femtosecondi (1 fs = 10−15 s), diviene dell’ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – MICROSCOPIA – NUCLEARE

rifrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rifrazione rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] complesso: la grandezza complessa, adimensionata, che dà conto non soltanto della velocità, e quindi della traiettoria, di una radiazione elettromagnetica monocromatica, ma anche dell'attenuazione della sua ampiezza: n=n-iβ, dove la parte reale n è l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
radiazióne¹
radiazione1 radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
elettromagnètico
elettromagnetico elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali