SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] di un atomo di massa m. Così, il gas in caduta libera si ionizza allorché raggiunge una velocità critica in corrispondenza di un dato 1 UA o più. Alcune delle molecole e dei radicali osservati nelle code non sono mai stati riscontrati nello ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] odierna
In un incessante avvicendarsi di ostile pruderie e di libera apertura nei confronti del piacere sessuale, il nostro secolo ha sperimentato mutamenti radicali negli atteggiamenti e nei comportamenti in materia di sessualità, mutamenti ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] è presente in natura sia sotto forma di sali sia allo stato libero. Tra i primi possiamo ricordare i solfuri di rame, che si ai bisogni dell'umanità, ma a patto che radicali misure siano adottate per contrastare le moderne tecniche distruttive ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di lato attacca verso il basso e concludi la presa. Tu libero voltati, attacca, sposta un piede dal corpo e porta una presa una testimonianza che consente di respingere la tesi radicale di coloro che indicano esclusivamente nel cristianesimo la ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] di guerra e gli ostaggi; parimenti si poteva devastare e saccheggiare liberamente il territorio nemico). Vere e proprie limitazioni (temperamenta belli), ben più estese e radicali, venivano invece desunte da Grozio da principî generali di razionalità ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] (165). Mercanti e maestri più facoltosi miravano ad ottenere mano libera in questa materia, ma si trovarono comunque a scontrarsi con una il caso più eclatante di una trasformazione radicale dell'assetto corporativo. I fatti economici anticiparono ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] il problema unico, il problema dei problemi, la cui soluzione liberi una volta per sempre l'umanità dai mali che l' che da esso l'uomo doveva assolutamente uscire: l'antitesi radicale della guerra di tutti contro tutti non avrebbe potuto essere ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] con la materia, si può negare in modo più o meno radicale la realtà materiale (varie forme di spiritualismo e di idealismo); capriccioso della coscienza che si apre sul mondo: libere mete, liberi fini, come, con ragione, sono stati spesso chiamati. ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] ha largamente accolto il concetto di una radicale e irreversibile trasformazione del patriziato da ceto la maggioranza dei voti e la proposta di fare di Venezia un libero porto aperto a tutti venne respinta come era stata respinta quella inglese ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] il mulatto seppe ristabilire un equilibrio dinamico tra il bianco e il negro, liberando l'uno e l'altro in modo che davanti a lui il Cubano differenziava da quest'ultimo per la sua visione radicale, senza alcun elemento di mediazione con gli interessi ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicalico
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.