Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] , di Romània e di Barberia mostrano il radicale cambiamento nell'orientamento della politica veneziana. L' per pagare i 15.000 ducati richiesti a Bruges per la liberazione di Domenico, che rischiava multa e reclusione. I problemi nacquero più ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] tutta l'Italia centrosettentrionale è poi da rilevare la radicale cistercense dell'architettura dei nascenti Ordini mendicanti (v. edificio a impianto quadrato con quattro bracci coperti e uno spazio libero al centro; è la c.d. cuverie con ai quattro ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] 'acquisto: margine assai più elevato di quello realizzabile con l'acquisto "libero", tanto da creare una specie di tassa di fatto, di circa il pagamenti fu possibile anche per effetto di una radicale modifica unilaterale dei rapporti fra comune e ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] agli esordi del XV secolo è, tutto sommato, assolutamente libero di scegliere se lavorare nel cantiere di Stato ovvero accettare dell'Arsenale e si tratta a ben vedere di una radicale inversione di tendenza, tale da comportare un più rigoroso ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] inevitabilmente, in qualche misura provvisori, date le radicali revisioni cui sono soggette le conoscenze attuali L.F., The Italian immigrant woman in North America, Toronto 1978.
Bruti Liberati, L., Il Canada, l'Italia e il fascismo, 1919-1945, Roma ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] notevole di quanti erano emigrati.
La situazione dell'Italia è radicalmente diversa. Nel 1972, la popolazione italiana era costituita da ghiacciati, ai luoghi di cova. Se il mare è libero dai ghiacci fino alle coste, essi possono raggiungerle a nuoto ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] ", come ebbe a chiamarli il maggior esponente del radicalismo aristotelico, Sigieri di Brabante (De Anima intellectiva, ediz a un'opera, ma è probabile che D. abbia avuto presente la resa libera che di Eth. Nic. VII 13, 1153 b 25-26 aveva fatto T ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] B rappresenta pertanto una deviazione più radicale dalla dinamica classica che non il Le matrici α e β agiscono sulla ψ come sui vettori u già detti. Per elettroni liberi l'equazione di Dirac si scrive simbolicamente iℏ ῼψ/ῼt = Hψ, dove l'operatore H ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] a.C.) e soprattutto quello della triade plebea Cerere, Libero e Libera (494 a.C.), fondato a seguito della consultazione dei Caracalla e, più tardi, con il grandioso e forse radicale restauro delle terme neroniane in Campo Marzio. Le prime riprendono ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] 'informazione
Molti sociologi prevedono una trasformazione radicale della società e della comunicazione di che comunque non consentirà mai a tutti, nemmeno potenzialmente, di accedere liberamente alle radiofrequenze (U.S. Supreme Court, in N.B.C. vs ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicalico
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.