Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] di fusione del deuterio che poi dà luogo ad elio e libera effettivamente la maggior parte dell'energia.
Si noti che la reazione dell'indefinizione quantica di fatto significa, un cambiamento radicale di esperimento, e precisamente il passaggio da un ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] , non giustificabile in un periodo di pace per la sua radicalità secondo Einaudi (110), venne messa da parte e si dovette ne decretò la ripresa, ristretta però ai soli «sudditi laici e liberi» (141). In una tale congiuntura, l’apertura l’anno seguente ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] . P. H. Abelson sostiene che la concentrazione di ammoniaca libera nei mari e nell'atmosfera non fu mai molto elevata, e altro gruppo fosforico o con gli elettroni π di un radicale organico. Tra le molecole coniugate importanti troviamo le porfirine, ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] errore fu corretto da Levi e van der Waerden nel 1932.
5. Gruppi liberi
Vi è un tipo di gruppo che è, in un certo senso, all algebra A/N non vi sono ideali nil ≠ O. L'ideale N si dice il radicale di A; se N = O, A si dice semisemplice. L'algebra A/N è ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] α2-globulina. Pare che nel substrato siano presenti dei radicali tetradecapeptidici, come quello indicato nella fig. 5. La un mezzo assai efficace per una fine e pronta regolazione della liberazione della renina (v. Zanchetti e Stella, 1975; v. ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] 'esercizio dell'ecumenismo espressi dal Concilio per un dialogo libero e aperto, con l'ausilio della preghiera comune, cioè la propria missione di riconciliazione e unificazione al livello radicale dei concetti e dei paradigmi di fondo, non può ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] le scienze meccaniche andò incontro a un mutamento radicale. Inizialmente, la meccanica, che fosse pratica oppure serie di speculazioni che culminarono con il Diversarum speculationum liber (1585), Benedetti affermò che corpi di forma uguale, ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] dal XIII al XV secolo, si assiste a mutamenti radicali nella manifattura del libro. Sotto l'aspetto tecnico, è British Museum, fondato nel 1753 e aperto nel 1759 all'uso libero di studiosi inglesi e stranieri, e, in Italia, la Braidense di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] cerchia estremamente ristretta.
Con la stampa, questo panorama mutò radicalmente. L'autore che si rivolge a un tipografo per stampare e nelle Notae priores del 1631) e in modo alquanto libero, dell'Aritmetica diofantea. Un terzo circa degli 'zetetici' ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] sociali (non c’è società civile senza mercati), perché libera da legami verticali e di status non scelti, ma diffusa e data per scontata) che il mercato sia qualcosa di radicalmente diverso dal civile, retto da principi diversi: l’economia è civile ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicalico
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.