L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] nella teoria cinetica dei gas" (Hilbert 1900, p. 295). Radicalmente diverso da quello di Hilbert era il modo di intendere la natura gas. Il concetto, introdotto da Clausius nel 1858, di cammino libero medio di una molecola in un volume di gas a data ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] destinare a uso pubblico e da attrezzare per il tempo libero. Il piano diviene pertanto un elemento centrale della vita repubblica e del profilarsi della seconda, con le radicali modificazioni che tutto ciò comporta in campo politico, istituzionale ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Kossuth per una spedizione con navi americane al fine di liberare la Sicilia, progetto delineatosi già nel 1852, ma ("non è là per governare, ma per fare i capricci dei radicali"), che accusa per "le diffamazioni e le calunnie" diffuse contro ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] in Gesù Cristo. In quest'ultima epoca l'uomo, liberato dalla stretta del mondo esterno, vive nel confronto personale van Buren) e in Germania (D. Sölle). Questa nuova radical theology parte dal principio che nel nostro tempo il cristiano può certo ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] molti cittadini, soprattutto malati cronici, che rivolgono una critica radicale alla medicina e alla classe medica. Se da un lato 1887, quando Crispi chiamò a Roma Luigi Pagliani, primo libero docente d'Igiene in Italia e allora professore d'Igiene ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] trattato per l'Unione Europea, invocava cambiamenti radicali nell'assetto istituzionale e nei processi politici della una sanzione ma non poteva essere usata come un precedente che liberava gli altri Stati dal rispetto dei loro obblighi. Anche l' ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] è entrato da oltre due decenni in una fase radicalmente nuova. A parte gli effetti diretti e indiretti del globalizzato, Bologna 2007).
ISTAT, Cultura, socialità e tempo libero. Indagine multiscopo sulle famiglie. Aspetti della vita quotidiana. ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] invece, nei casi in cui il testo poggia in modo libero e svincolato dal precedente su melodie famose il risultato può Al tempo stesso, il peso della necessità e del bisogno è radicalmente mutato, al punto tale da far risultare di minore rilevanza l ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] tra mondo liberaldemocratico e mondo socialista rivoluzionario - con i relativi programmi di 'liberazione' dei popoli oppressi dall'avversario - era talmente radicale che, nell'impossibilità di ricorrere a una nuova inaccettabile guerra (perché ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] vincere solo una impresa. È come se ci fosse sotto la firma («Libero», 17 dic. 2011, p. 9).
In questa cornice, diversi dissoluzione dei partiti dell’area di governo e la radicale delegittimazione dell’intera classe dirigente, hanno modificato l’ ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicalico
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.