Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] Trade Organization) dal 2002, ha avviato diversi accordi di libero scambio con Paesi sviluppati e in via di sviluppo. con l'appoggio del suo nuovo alleato, il partito indipendentista radicale Taiwan Solidarity Union (TSU, creato nell'agosto 2001; 13 ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar Cinese Orientale, al largo delle coste continentali. Comprende anche i gruppi insulari di Pescadores, Quemoy e Matsu. La Rdc si è costituita ... ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar Cinese Orientale, al largo delle coste continentali. Comprende anche i gruppi insulari di Pescadores, Quemoy e Matsu. La Rdc si è costituita ... ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle coste cinesi, tra cui la principale è quella di Taiwan (conosciuta anche con il nome di Formosa), ... ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle coste cinesi, tra cui la principale è quella di Taiwan (conosciuta anche con il nome di Formosa), ... ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È costituito dall’isola omonima (Formosa) e da alcune minori: isole Quemoy e Matsu, presso la costa del ... ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sudorientale. L’isola di Formosa (nome dato dai portoghesi verso il 16° sec., «lussureggiante»), fu visitata da pirati cinesi e giapponesi sin dal 7° secolo. Nel 1624 gli olandesi vi istituirono un porto per i loro commerci; nel 1644 accettò la superiorità del vicino cinese ... ...
Leggi Tutto
Taiwan
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti con influenze esterne prima di potersi esprimere in modo autonomo. Dopo la vittoria dei comunisti ... ...
Leggi Tutto
Taiwan
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. IV, iii, p. 574; V, v, p. 388; v. formosa, XV, p. 703; App. II, i, p. 961; III, i, p. 660; IV, i, p. 840)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo le stime del 1997, la popolazione ammontava a 21.616.000 ab., ed era costituita da ... ...
Leggi Tutto
Anna Bordoni
Lionello Lanciotti
(v. formosa, XV, p. 703; App. II, I, p. 961; III, I, p. 660; IV, I, p. 840; taiwan, App. IV, III, p. 574)
Con una popolazione di 21 milioni di ab. (1994) e una densità di 583 ab./km2, T. è tra i paesi più popolati del mondo intero; tuttavia la distribuzione è molto ... ...
Leggi Tutto
Lionello Lanciotti
Nome cinese dell'isola di Formosa (v. in questa Appendice per i dati relativi alla popolazione e allo sviluppo economico); dal 1949, assieme alle isole di Penghu, Quemoy e Matsu forma la Repubblica della Cina nazionale (Chung-hua ming-kuo). Nel 1960 è stato rieletto presidente il ... ...
Leggi Tutto
(XV, p. 703)
Mario TOSCANO
Secondo l'ultimo censimento eseguito dalle autorità cinesi (1946), la popolazione ammonta a 6.083.617 ab., oltre a 4318 stranieri. Tornata alla Cina (v. appresso), questa ne ha costituito una provincia amministrativamente a sé e sta facendo tentativi per rialzare l'economia ... ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] ,4 milioni di sterline. Il sistema monetario ha subìto una radicale riorganizzazione nel 1943, quando il governo istituì la Central Bank Stati Uniti chiese formalmente al governo dello Stato libero d'Irlanda di allontanare dall'isola il ministro ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] per il territorio attorno alla cattedrale, s'estende alla città libera ed al contado. La città s'abbellisce in vario modo; Miletič (1868-1908) si giunse a Zagabria, con un radicale ampliamento del repertorio (dramma classico e moderno) e un ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] di Barrientos, che mise in disparte Ovando e si liberò del sindacalista Lechín, esiliandolo nel Paraguay insieme ai suoi (7 ottobre 1970) che portò al potere l'esponente più radicale delle nuove leve militari, il gen. Juán José Torres, appoggiato ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] reso il Sudan uno dei principali fiancheggiatori di movimenti islamisti radicali come al-Qaida di Osama Bin Laden, i gruppi A pesare negativamente sono un sistema politico non libero e scarsamente competitivo, formato da partiti rappresentativi di ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra [...] avviato, dunque, un processo di cambiamento, lento ma radicale. Nel 1995 il Vietnam aveva spezzato l’isolamento regionale Socialista, infatti, è considerata da Freedom House un paese non libero, controllato a maglie strette dal partito unico. I media ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori [...] dall’altra è evidente un’apertura a quelli del libero mercato a più di 15 anni dall’ingresso nell’ paesi uniti da una forte pulsione nazionalista e da una ancor più radicale ostilità agli Stati Uniti e ai loro alleati occidentali, non solo ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti paesi della regione, ha una storia nazionale relativamente recente, che risale alla fine della Seconda guerra mondiale. [...] (Wto) e da allora ha concluso numerosi accordi di libero scambio con i paesi confinanti, tra cui spiccano l’Accordo sfide alla stabilità e alla sicurezza nazionale provengono dall’islamismo radicale. Nel novembre del 2005 Amman è stata infatti teatro ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una [...] come i datori di lavoro, i dipendenti, i contadini, i liberi professionisti e gli artigiani. Il capo di stato sloveno è il Slovene sono state soggette negli ultimi anni a una radicale modernizzazione, conclusasi nel 2010 con la loro piena ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] inevitabilmente, in qualche misura provvisori, date le radicali revisioni cui sono soggette le conoscenze attuali L.F., The Italian immigrant woman in North America, Toronto 1978.
Bruti Liberati, L., Il Canada, l'Italia e il fascismo, 1919-1945, Roma ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicalico
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.