GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] avevano sostenuto Duns Scoto, Guglielmo di Ockham e altri teologi medievali, tutto ciò che è stato creato da Dio è radicalmente contingente a motivo dell'assoluto libertà dell'azione divina: Dio ha creato il mondo secondo un certo ordine, ma avrebbe ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] americano, Frank B. Kellogg, gli studiosi e gli uomini politici non hanno mai rinunciato alla speranza di una radicale riforma della società internazionale. A un mondo lacerato da conflitti di potere si vorrebbe sostituire, sia pure gradualmente ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] migliori, ma bastò che nel corso del 1760 il Cantillana soggiornasse per molti mesi in Spagna perché la situazione cambiasse radicalmente. La possibilità di essere autonomo nei rapporti con gli uomini di governo, con la corte di Versailles e con il ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] contratti collettivi) che, tuttavia, difficilmente di per sé una legge sulla rappresentanza sindacale – in una situazione di radicale divisione del movimento sindacale, sconosciuta in altri Paesi – potrebbe risolvere, a meno che non si accompagni ad ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] n. 3772, in Società, 2006, 637 ss.; per l’esclusione della deferibilità agli arbitri della «decisione circa la radicale nullità per illiceità dell’oggetto di una delibera di approvazione del bilancio», in ragione del «carattere altamente controverso ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] da un faticoso cammino legislativo interno, dalla disciplina comunitaria e dai testi internazionali, ha portato alla radicale ridefinizione della normativa nazionale, versata nel codice dell’ambiente.
Il territorio italiano è stato suddiviso in ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] in vigore del decreto legge (18 aprile 2017) ovvero dal 18 agosto 2017. L’innovazione processuale è stata radicale, avendo investito sia il procedimento amministrativo, sia il procedimento giurisdizionale nel suo complesso. Essa rappresenta un modus ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] si conciliava più con nessuna delle funzioni tradizionali; questa situazione potrebbe esprimere le premesse di una ristrutturazione radicale del lavoro della cancelleria in direzione di una riforma dello stato in senso burocratico. Comunque sia, è ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] dal legislatore, inserendosi per contro nella parte dedicata alla depenalizzazione nominativa un principio di delega relativo alla (radicale) abrogazione dell’art. 10 bis. In seguito, si decise invece di tornare indietro: si sostituì all’abrogazione ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] ; e si è detto che il congresso si concluse «con una soluzione di compromesso tra le istanze politiche più radicali […] e quelle più moderate», Fiorillo, M., La nascita della Repubblica italiana e i problemi giuridici della continuità, Milano, 2000 ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicalico
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.