• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
351 risultati
Tutti i risultati [6798]
Letteratura [351]
Biografie [1725]
Storia [1164]
Diritto [589]
Religioni [435]
Arti visive [402]
Temi generali [347]
Filosofia [323]
Geografia [242]
Economia [296]

Pannwitz, Rudolf

Enciclopedia on line

Pannwitz, Rudolf Poeta e pensatore tedesco (Crossen sull'Oder 1881 - Ciona-Carona, Canton Ticino, 1969). Visse dal 1921 al 1948 su una piccola isola della Dalmazia; in seguito si trasferì nel Canton Ticino. Influenzato [...] affermò come uno dei più accesi esponenti della poesia cosmica, rimanendo fedele ai suoi ideali, con proposte di radicale revisione della cultura tradizionale. Della sua vasta produzione possono essere ricordati (oltre la rivista Charon fondata con O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CANTON TICINO – NIETZSCHE – DALMAZIA – ODER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pannwitz, Rudolf (1)
Mostra Tutti

LUCINI, Gian Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCINI, Gian Pietro Giuseppe Zaccaria Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio. La casa del [...] della Cassa di risparmio di Milano, era frequentata da alcuni esponenti della Scapigliatura, soprattutto attivi sul versante democratico-radicale. Di qui ebbero inizio i rapporti, in alcuni casi molto intensi, del L. con numerosi scrittori, da C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIALISTEGGIANTE – GIOSUÈ CARDUCCI – FASCI SICILIANI – GIOVANE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCINI, Gian Pietro (2)
Mostra Tutti

Roche, Denis

Enciclopedia on line

Scrittore e fotografo francese (Parigi 1937 - ivi 2015). Membro del gruppo di Tel quel, ha pubblicato raccolte poetiche tese al superamento dei procedimenti tradizionali di scrittura e alla negazione del [...] centésimales de Miss Elanize, 1964; Eros énergumène, 1968; Le mécrit, 1972). Abbandonata la poesia, ha esercitato il suo radicale sperimentalismo nel campo della prosa, con testi (alcuni dei quali definiti "romanzi") spesso costruiti con l'ausilio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEL QUEL – PARIGI

WHITFIELD, John Humphreys

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WHITFIELD, John Humphreys Storico e critico inglese della letteratura italiana, nato a Wednesbury il 2 ottobre 1906. Fu lettore nell'univ.. di Oxford dal 1936 al 1946, quando passò a insegnare, come [...] nel 1958-59 all'University College di Londra le Barlow Lectures su Dante. La sua critica, nata sempre da un radicale ripensamento dei varî problemi, assume di preferenza forme di vivace e spesso felice polemica. Opere principali: Petrarch and the ... Leggi Tutto

URSS

Enciclopedia on line

URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] si dimise da presidente dell’URSS. Letteratura La letteratura della rivoluzione La rivoluzione del 1917 segna un momento di rottura radicale in campo letterario, non meno che in campo politico. La discontinuità con il passato è teorizzata e attuata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – TRATTATO DI BREST-LITOVSK – BATTAGLIA DI STALINGRADO – NUOVA POLITICA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

Ṭaha Ḥusain

Enciclopedia on line

Critico e scrittore egiziano (Maghāgha, Benī Suēf, 1889 - Il Cairo 1973), una delle figure più rappresentative della letteratura araba moderna; prof. di letteratura araba all'univ. del Cairo (1920-32). [...] delle letterature e del pensiero europei, si adoperò per una modernizzazione della cultura egiziana. Il suo atteggiamento, spesso radicale, ha suscitato varie polemiche: nell'opera Fī sh-shi῾r al-giāhilī ("Intorno alla poesia preislamica", 1926), per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENĪ SUĒF – CAIRO

Schreiner, Olive Emilie Albertina

Enciclopedia on line

Schreiner, Olive Emilie Albertina Scrittrice sudafricana di lingua inglese (Wittebergen, Basutoland, 1855 - Città del Capo 1920). Figlia di un missionario metodista tedesco, lavorò fin da giovanissima, facendo studî irregolari e maturando [...] studî di medicina, poi interrotti per motivi economici e di salute, ed entrò in contatto con il mondo dell'intellettualità radicale. Nel 1883 pubblicò, sotto lo pseudonimo di Ralph Iron, il romanzo The story of an African farm (trad. it. 1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL CAPO – LINGUA INGLESE – INGHILTERRA – BASUTOLAND – FEMMINISMO

Manganèlli, Giorgio

Enciclopedia on line

Manganèlli, Giorgio Manganèlli, Giorgio. - Scrittore e saggista italiano (Milano 1922 - Roma 1990). Fu esponente di rilievo del Gruppo 63, del quale ha rappresentato gli aspetti più paradossalmente tradizionalisti, tra il [...] , rispettivamente esemplati fin dall'inizio da Hilarotragoedia (1964) e da La letteratura come menzogna (1967). La radicale ambivalenza della sua ispirazione (di narratore tentato dal saggismo e di saggista dalla fantasia esuberante e barocca) si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ASCOLI PICENO – MANIERISMO – GRUPPO 63 – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manganèlli, Giorgio (3)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] .A. Sluckij (1919-1986), con le loro raccolte di versi rispettivamente del 1955 e 1957, preannunciavano il nuovo corso. Ben più radicale apparirà l'ansia di rinnovamento dei più giovani come E.A. Evtušenko (n. 1933), che nel 1956 ebbe grande successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

Mahfuz, Naghib

Dizionario di Storia (2010)

Mahfuz, Naghib Scrittore egiziano (Il Cairo 1911-ivi 2006). Di educazione laica, influenzato in gioventù dal socialismo fabiano, trasse ispirazione per i suoi romanzi dalla vita sociale e politica dell’Egitto [...] fino a ora unico scrittore in lingua araba a ricevere il premio Nobel per la letteratura. Attaccato per le sue idee dall’islamismo radicale egiziano, nel 1994 fu vittima di un attentato da cui si salvò per miracolo e per il quale vennero arrestati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – LINGUA ARABA – SOCIALISMO – EGITTO – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mahfuz, Naghib (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
radicale
radicale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicàlico
radicalico radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali