Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] , Tedeschi e Inglesi dall'altro, tra Castigliani e Aragonesi, tra Italiani e stranieri all'Italia: Una nacio volebat uno modo, alia alio comprendere a sufficienza la necessità di innovazioni radicali. Furono quindi promulgati nella XLIII sessione ( ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] in territori litoranei e sublitoranei ispano-franco-italiani dall'Andalusia al Lazio (o, più riduttivamente il PSC (Partit dels Socialistes de Catalunya), dai nazionalisti radicali dell'ERC (Esquerra Republicana de Catalunya) e dagli ex comunisti ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] organizzazioni storiche femminili, in particolare dell'UDI (Unione Donne Italiane).
Nel 1970 si costituisce l'MLD (Movimento di Liberazione Della Donna) che, federato al Partito radicale, ammette al suo interno anche gli uomini come possibili alleati ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA.
Gabriele D'Autilia
Giacomo Daniele Fragapane
– L’era digitale. Autori, tendenze, contesti. La virtualizzazione, i libri, la postproduzione. Il fotogiornalismo. La musealizzazione e lo studio [...] della «natura della fotografia», compaiono sia opere fotografiche (unici italiani presenti, Ugo Mulas e Franco Vaccari) sia Manifesti, ossia testi critici scritti dai «più radicali scrittori sulla fotografia, essi stessi fotografi» (qui troviamo ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] Tara.
Le nuove disponibilità irrigue hanno sollecitato radicali conversioni colturali, che hanno portato da un Lince., XXVI, 1971; R. Peroni, L'età del Bronzo nella penisola italiana, I, 1971; F. Mezzena, A. Palma di Cesnola, Industria acheuleana ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] giovanile (l. 2 ag. 1974, n. 365).
Altre modifiche radicali sono state apportate con l'emanazione del d.P.R. 24 milioni di lire e un aumento del passivo (esborsi per viaggi degl'italiani all'estero) del 29,9% con valori corrispondenti a 1023 miliardi ...
Leggi Tutto
MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] il re volle stringere ancora altri legami di famiglia con i principi italiani, domandando fra altro in sposa (benché senza successo) Bianca Maria M. credette giunto il momento di attuare alcune radicali riforme sociali, con l'intento principale di ...
Leggi Tutto
Cellulosa. - Nel campo dell'industria della cellulosa destinata a fornire alle cartiere quasi la totalità delle materie prime non si sono affermati nuovi metodi, ma sono stati introdotti importanti perfezionamenti [...] e al solfato: soprattutto il secondo, con radicali innovazioni nello schema di fabbricazione, ha quasi adeguata produzione di buona cellulosa. Prima della guerra, le importazioni italiane di cellulosa oscillavano intorno a 250-300 mila t. annue, ...
Leggi Tutto
Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] dell'allumina, malgrado non si possa parlare di radicali mutamenti, hanno resi abituali i titoli pari e L. 300 alla fine del 1947. I costi di produzione italiani sono influenzati dalla svalutazione della moneta, dalla limitata utilizzazione degli ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] danni provocati dalle guerre, si provvide con mezzi radicali, cioè con un nuovo catasto (iniziato nel politica di V. A. II e le proposte francesi di pace, in Problemi politici italiani ed europei del sec. XVIII e XIX, Milano 1937. - Per la Sicilia: ...
Leggi Tutto
treccartaro
s. m. Imbonitore di strada che tenta di carpire la buona fede dei passanti, proponendo loro il gioco delle tre carte. ◆ Il ddl presentato da due senatori di Fi per modificare la legge sulla procreazione assistita è «improvvido,...
marcopannelliano
agg. Di Marco Pannella, esponente politico dei Radicali italiani. ◆ Questo è il timbro italiano che certifica e consacra la bettola in un crescendo di pacche sulle spalle, di sghignazzi, rumori di piatti e tanfo di acidità,...