. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] la progettata riprivatizzazione dei kolkhozy.
A nuove, radicali riforme agrarie misero mano i governi provvisorî ai 23 milioni (boschi esclusi) formanti la superficie italiana ad utilizzazione agraria. Altrove le grandi proprietà appaiono mescolate ...
Leggi Tutto
È uno strumento costituito essenzialmente di due aste di eguale lunghezza collegate fra di loro a cerniera, capaci dì assumere quindi un'iuclinazione relativa qualsiasi (v. fig.: n. 5); dev'essere possibile [...] una data equazione di grado > 2 sia o no risolubile per radicali quadratici. L'algebra fornisce i mezzi per risolvere tale questione; non è cerchio fisso. Questo tentativo fu compiuto dai geometri italiani del sec. XVI, Scipione Dal Ferro, Ferrari ...
Leggi Tutto
STAMPA
Luigi RAGGI
Ottorino VANNINI
. È la riproduzione meccanica di segni, parole o immagini. Il vocabolo ha assunto peraltro diversi significati anche nell'uso quotidiano. Il più proprio è quello [...] stesso regime liberale), hanno portato a innovazioni radicali dell'editto stesso. Prima bastava che qualunque interessi di stati, enti o privati stranieri a danno degl'interessi italiani, ovvero vilipenda la patria, il re, la reale famiglia, il ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] 504), se pur non giunse a concepire riforme organiche e radicali, riuscì tuttavia a migliorare l'amministrazione, a render meno Staatensystems von 1492 bis 1559, Monaco-Berlino 1919. Per la politica italiana di Luigi XII e del card. d'A., v. i lavori ...
Leggi Tutto
– I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. L’Oscar. I premi italiani
I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. – Tra la fine del Novecento e l’inizio del nuovo millennio, [...] sempre) conferme e scoperte, autori da consacrare o nuove proposte più radicali e fuori dai canoni.
Il Leone d’oro a Brokeback Mountain maggior numero di premi in questa categoria.
I premi italiani. – In Italia il David di Donatello costituisce il ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 138)
Consolidamento specialistico e revisionismo critico segnano la vicenda delle scienze etno-antropologiche negli ultimi vent'anni. La sinonimia dei termini antropologia (in senso culturale [...] etno-antropologia, già da anni in uso tra gli antropologi italiani, trova un certo favore internazionale (P.S. Sangren 1988, invenzione'', né tanto meno cedere alla moda con attacchi radicali a opere di grande rilievo teorico-metodologico, com'è ...
Leggi Tutto
Nacque il 22 novembre 1819 ad Arbury Farm, nella parrocchia rurale di Chivers Cotton nel Warwickshire. Il padre Robert era il fattore di un ricco proprietario di terre. Trascorse gli anni della fanciullezza [...] piuttosto inglese che italiana: in realtà essa è il tipo consueto eliotiano di donna austera e altruista.
Nei romanzi posteriori predomina sempre più l'elemento analitico etico-sociale, sull'elemento immaginativo. Felix Holt the Radical (1866) è, al ...
Leggi Tutto
GRAMINACEE (latino scient. Graminaceae)
Emilio Chiovenda
Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Glumiflore, caratterizzata dai fiori aclamidi, per lo più monoclini, raramente diclini; gli stami sono [...] nelle forme perenni si distinguono generalmente in caulinari e radicali: queste generalmente formano un germoglio sterile (innovazione) dal allo stato naturale, oppure coltivate. Per i fieni italiani sono da ricordare le specie dei generi Panicum, ...
Leggi Tutto
Le voci ἄκανϑος, ἄκανϑα "spina" furono adoperate dagli scrittori greci per designare parecchie piante spinose e pungenti; invece i Romani le applicarono, si può dire, esclusivamente a due specie del genere [...] delle foglie naturali, ma mostrando, sia nelle foglie radicali comparse prima, sia nelle foglie grandi, un'acutezza dei umanistico, acquista nelle opere dei grandi cinquecentisti italiani elegante flessuosità e sottile finezza di linea insuperabili ...
Leggi Tutto
Bollo è detto il marchio apposto, in corrispettivo del versamento di una somma, dallo stato o in suo nome, su un documento per attestarne un determinato requisito di validità, pubblicità, valore o altro, [...] dal 1850, in base al sistema della percentuale.
Degli stati italiani, primi fra tutti, la Lombardia, Napoli e la Toscana, leggi francesi e anche dopo l'unificazione del regno e le radicali modificazioni apportate dalla legge 14 luglio 1866, n. 3122 e ...
Leggi Tutto
treccartaro
s. m. Imbonitore di strada che tenta di carpire la buona fede dei passanti, proponendo loro il gioco delle tre carte. ◆ Il ddl presentato da due senatori di Fi per modificare la legge sulla procreazione assistita è «improvvido,...
marcopannelliano
agg. Di Marco Pannella, esponente politico dei Radicali italiani. ◆ Questo è il timbro italiano che certifica e consacra la bettola in un crescendo di pacche sulle spalle, di sghignazzi, rumori di piatti e tanfo di acidità,...