Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] l’Agenzia Stefani-Telegrafia privata, la prima agenzia di stampa italiana fondata e diretta da Guglielmo Stefani, che trasferì la propria battaglia contro la Destra e avvicinandosi decisamente ai radicali. Nel 1875 Sonzogno realizzò la fusione con la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] F. non ebbe motivo di introdurre radicali innovazioni rispetto al periodo visconteo. La ss.; A. Sorbelli, F. S. a Genova (1458-1466). Saggio sulla politica italiana di Luigi XI, Bologna 1901; A. Colombo, Vigevano e la Repubblica Ambrosiana nella ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] di una crisi in atto e nell'imminenza di una trasformazione radicale, si parlò a proposito dei poeti che furono raccolti in Linea possono dire ermetiche, percorrono il pensiero poetico e la poesia italiana dal 1916 fino al 1956. Nel 1956, infatti, per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] caso di radice quadrata. La grande conquista dei matematici italiani dell'inizio del XVI sec. fu la definizione di una al quesito: sotto quali condizioni un'equazione algebrica è risolubile per radicali? Dati due numeri a e b, trovare la radice n ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] diviso e messo in crisi gli ambienti internazionalisti italiani e aperto una fase di competizione e di confronto nella storiad'Italia, Torino 1977, pp. 242-282; A. Galante Garrone, I radicali in Italia (1849-1925), Milano 1978, pp. 161, 197 s., 202, ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] potere.
In effetti, nonostante la partecipazione dei radicali e l'appoggio iniziale dei socialisti, così V. Galizzi, G. e Salandra, Bari 1949; G. Natale, G. e gli italiani, Milano 1949; W.A. Salomone, L'età giolittiana, Torino 1949; G. Candeloro, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] veramente geometrico, il che consentì a due altri matematici italiani, Guido Castelnuovo e Federigo Enriques, di sviluppare un programma è infatti una geodetica nel piano euclideo.
Le radicali implicazioni della concezione di Riemann erano profonde ed ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] della necessità di limitare le spese con una radicale riforma dell'esercito, e rassegnò le dimissioni comm. tenuta il 20 genn. 1922 alla sezione di Milano dalla Assoc. elettrotecnica italiana, Milano 1922, pp. 3-15; M. Scherillo, L. Berzolari, E. ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] oltre che più malandati. Le regole hanno subito radicali cambiamenti negli ultimi anni, suggerite dalla necessità di del 1952.
Willie Mosconi (1913-1993), statunitense di origine italiana, raggiunse la vetta della popolarità e il picco più alto ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] del sistema politico che in questi anni registra il crollo di alcuni protagonisti della scena politica italiana come la Democrazia cristiana, la radicale riorganizzazione di altri, come il Partito comunista italiano, e l’emergere di nuovi soggetti ...
Leggi Tutto
treccartaro
s. m. Imbonitore di strada che tenta di carpire la buona fede dei passanti, proponendo loro il gioco delle tre carte. ◆ Il ddl presentato da due senatori di Fi per modificare la legge sulla procreazione assistita è «improvvido,...
marcopannelliano
agg. Di Marco Pannella, esponente politico dei Radicali italiani. ◆ Questo è il timbro italiano che certifica e consacra la bettola in un crescendo di pacche sulle spalle, di sghignazzi, rumori di piatti e tanfo di acidità,...