GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] del presule, anche perché le posizioni più radicali sorte in ambito riformistico potevano rappresentare un città di Arezzo nel Medioevo, a cura di U. Pasqui, in Documenti di storia italiana, XI (1899), pp. 263 s.; G. Kurth, Chartes de l'abbaye de St ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] più antica e la più importante tra le associazioni radicaliitaliane, della quale già nei primi anni dell'età i quali l'Italia era entrata in guerra e più di 600.000 italiani avevano dato la vita. Per tale ragione l'11 maggio 1920 rifiutò il ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] – e le questioni all’ordine del giorno nella vita politica italiana durante la prima metà degli anni Ottanta.
Nel giugno del 1881 marzo 1916 – di allargare la base del governo ai radicali, per farne un esecutivo di unità nazionale; in secondo luogo ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] del G. spinse il generale Acquaviva a decisioni radicali: nel gennaio 1601, dopo aver dato ordine di apostolica proposta dal p. A. G. alla Repubblica di Venezia, in Riv. stor. italiana, LXXV (1963), pp. 477-537; D. Gil, G. y sus comentarios a ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] rinsaldò i legami con gli ambienti massonici e radicali argentini: entrò nella redazione del quotidiano Noticias d. 17 nov. 1932, n. 1510, gli era stata restituita la cittadinanza italiana, ma egli non torrrà in Italia. Morì a Buenos Aires il 14 sett. ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] essenziale, dovendo fronteggiare una lista composta da socialisti e radicali. La lista clerico-moderata ebbe successo, ma il gioco » (Il discorso dell’avv. M. a Rho. I cattolici italiani nella vita politica, in L’Osservatore cattolico, 29 dic. 1904). ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] in Italia, a cura di M. Fubini, Torino 1957, pp. 260-277; Giacobini italiani, II, a cura di D. Cantimori - R. De Felice, Bari 1964, ad , XXXII (1994), pp. 83-93; C. Passetti, Il giacobinismo radicale di V. R., Napoli 1999, ad ind.; L. Sorrentino, Io ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] atto fu quello di stilare un manifesto rivolto ai lavoratori italiani il 12 marzo 1912.
Negli ultimi giorni del successivo che, rispetto a quella di maggioranza, compilata dal deputato radicale V. Giuffrida (alla quale non mancavano, per altro, ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] a Venezia in un periodo di radicali trasformazioni dell’immagine del mondo. I A facsimile edition, Chicago 1992; L. Stegagno Picchio, Navigationi et viaggi, in Letteratura italiana. Le opere, II, a cura di A. Asor-Rosa, Torino 1993, pp. 479 ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] stato delle finanze pubbliche e giunse a proporre misure radicali - come quella di dare in pegno i capolavori con i puristi e collaborò al Vocabolario universale della lingua italiana pubblicato a Napoli dal 1829 al 1840, considerando il processo ...
Leggi Tutto
treccartaro
s. m. Imbonitore di strada che tenta di carpire la buona fede dei passanti, proponendo loro il gioco delle tre carte. ◆ Il ddl presentato da due senatori di Fi per modificare la legge sulla procreazione assistita è «improvvido,...
marcopannelliano
agg. Di Marco Pannella, esponente politico dei Radicali italiani. ◆ Questo è il timbro italiano che certifica e consacra la bettola in un crescendo di pacche sulle spalle, di sghignazzi, rumori di piatti e tanfo di acidità,...