GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] fra classicismo e rococò, rispetto ai modi più radicali delle alternative. Nel marzo 1724 il lavoro era di pittori lombardi in Canton Ticino, in Artisti lombardi e centri di produzione italiani nel Settecento, a cura di G.C. Sciolla - V. Terraroli, ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] ai forti attacchi rivoltigli da socialisti e radicali.
Discutendosi alla Camera, nel gennaio-febbraio cura di E. Morelli, Roma 1961-1962, ad Indicem; Quarant'anni di politica italiana. Dalle carte di Giovanni Giolitti, Milano 1962, I, pp. 21 s., 257 ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] proprio grazie all'alleanza con i democratico-radicali, i socialisti conquistarono l'amministrazione provinciale di Le fratture del femore nell'infanzia, in Archivio ed atti della Soc. italiana di chirurgia, XXVII (1921), pp. 359-364; e gli scritti a ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] ministro G. Du Tillot, allora impegnato nel suo radicale programma di riforme ecclesiastiche. Uno dei più decisi frutto delle sue lunghe ricerche negli archivi vaticani e in altri italiani e tedeschi, abbiamo solo vaghi e generici riferimenti, né vi ...
Leggi Tutto
MONICO, Jacopo
Michele Gottardi
– Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] I filosofi greci, trovarono posto L’amore o I poeti italiani e soprattutto Gli uccelli e I sistemi filosofici sul globo giornale, scatenando a sua volta una prima reazione dei più radicali che cercarono di dar l’assalto a palazzo Querini, dov’ ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] e dalla sua repressione per le frange più radicali, l’omicidio venne imputato a una setta criminale livornesi, a cura di A. Porciani, Livorno 2008, pp. 240 s.; Gli Italiani in guerra, I, Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento, a ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] sinistra che votò il cosiddetto Patto di Roma, documento programmatico e fondativo del Partito radicale. Non fu invece presente al primo Congresso nazionale dei repubblicani italiani che si svolse a Bologna il 1° novembre 1895: è la conferma che, nei ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] si faceva fautore di interventi nell’economia italiana che potevano essere giudicati moderati. Contemporaneamente, in altri articoli e dibattiti pubblici prendeva sugli stessi temi posizioni molto più radicali. Tale modo di comportarsi, però, non va ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] di Gustavo Sacerdote e la Storia del Risorgimento e dell’Unità italiana di Cesare Spellanzon.
Fece i suoi studi superiori al liceo clima culturale ormai largamente segnato dalle contrapposizioni radicali della guerra fredda e dalla formazione di uno ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] candidatura, propostagli dai circoli democratici e radicali, nel collegio di Girgenti per le elezioni ’Agostino, La cultura dei Fasci, in I Fasci dei lavoratori e la crisi italiana di fine secolo (1892-1894), Roma 1995, ad indicem. Sul contributo di ...
Leggi Tutto
treccartaro
s. m. Imbonitore di strada che tenta di carpire la buona fede dei passanti, proponendo loro il gioco delle tre carte. ◆ Il ddl presentato da due senatori di Fi per modificare la legge sulla procreazione assistita è «improvvido,...
marcopannelliano
agg. Di Marco Pannella, esponente politico dei Radicali italiani. ◆ Questo è il timbro italiano che certifica e consacra la bettola in un crescendo di pacche sulle spalle, di sghignazzi, rumori di piatti e tanfo di acidità,...