CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] Firenze, determinò nel C. un cambiamento radicale. Incontrato probabilmente l'economista veneziano a C. al discorso sul debito pubblico del senatore Gianni, Italia 1801); Illuministi italiani, VII, a cura di G. Giarrizzo-G. Torcellan-F. Venturi, ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] . Il D., restio ad assumere posizioni radicali e nello stesso tempo alieno dall'immobilità . Bartoccini, Il murattismo. Speranze, timori e contrasti nella lotta per l'unità italiana, Milano 1959, ad Indicem. Sul 1860: Una pagina di storia del 1860 ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] (con Minghetti, in particolare) sia con le forze più radicali. A metà anni Sessanta restava comunque assai forte la sua .
Dopo la presa di Porta Pia e l’ingresso delle truppe italiane nella città, Montecchi fu tra i promotori del comizio popolare al ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] Marsiglia. Qui decise di legarsi al gruppo dei patrioti più radicali e di assumere l'incarico - con A. Bruner, G . 316, 324 s., 340 s., 364-366; E.Q. Visconti, Opere varie italiane e francesi, II, Milano 1829, pp. 96 s.; Prose e poesie scelte di ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] profilo moderato che lo distanziava dal gruppo garibaldino più radicale. Nella seconda metà di agosto, alla testa della ideali di un cittadino del mondo, Roma-Bari 2001; Le relazioni italiane dell’emigrazione di Kossuth 1849-1866, a cura di E. ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] Partito d’azione e sulla stagione della Resistenza (Una lotta nel suo corso e Disegno della Liberazione italiana, entrambi del 1954), si avvicinò ai radicali e alle battaglie del Mondo di Mario Pannunzio. Dopo i fatti ungheresi del 1956, lavorò per l ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] 1988, V, Milano 1989, pp. 552 s. Sul suo ruolo nella democrazia e nella cultura radicale si rimanda, ad indicem, a: G. Carocci, Agostino Depretis e la politica italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956; Epistolario di Carlo Cattaneo, a cura di R. Caddeo ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] però le distanze dalle posizioni più radicali, confortato dalle aperture del conte Camillo in Svizzera e l’espulsione di G.B. V., in Archivio storico della Svizzera italiana, XVI (1941), pp. 291-311; A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] , senza tuttavia trarne le conseguenze più radicali. In Lettura in convento (Castel di a Napoli il 16 novembre 1906.
Fonti e Bibl.: A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani…, Firenze 1889, pp. 359 s.
T. P. 1840-1906 (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] accademici, additandole pubblicamente come negative – aderì al RAMI (Raggruppamento architetti moderni italiani), sorto in aperta opposizione alle radicali proposte avanzate dal MIAR (Movimento italiano architettura razionale), e con Luigi Ciarrocchi ...
Leggi Tutto
treccartaro
s. m. Imbonitore di strada che tenta di carpire la buona fede dei passanti, proponendo loro il gioco delle tre carte. ◆ Il ddl presentato da due senatori di Fi per modificare la legge sulla procreazione assistita è «improvvido,...
marcopannelliano
agg. Di Marco Pannella, esponente politico dei Radicali italiani. ◆ Questo è il timbro italiano che certifica e consacra la bettola in un crescendo di pacche sulle spalle, di sghignazzi, rumori di piatti e tanfo di acidità,...