LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL)
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] del peso assunto dall'istituto nella vita degli ebrei italiani è utile ricordare alcuni fra i nomi più significativi ruppe ogni rapporto a causa delle sue posizioni troppo radicali in materia di riforma), Moisè Soave, studioso veneziano ...
Leggi Tutto
ZACCO, Costantino. –
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 5 novembre 1760, da Augusto e da Chiara Carminati.
Era di antica famiglia nobile padovana, ascritta al patriziato veneto dal 1653, e dal 1700 [...] un militare quale Polfranceschi, su posizioni politiche radicali sin dagli anni rivoluzionari e in genere severo e sul profilo culturale di Zacco); T. Casini, Di alcuni cooperatori italiani di Napoleone I, in Id., Ritratti e studi moderni, Milano- ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] tessera, vicino alla sinistra liberale, alla socialdemocrazia, ai radicali, piuttosto inserito in quella "terza forza" che del ritratto politico che fece conoscere gli homines novi agli Italiani, abituandoli, o cercando di abituarli, a un contatto ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Angelo
Marina Tesoro
– Nacque a Milano il 13 giugno 1838 da Giuseppe, negoziante, e Caterina Rotta.
Ricevette un’educazione cattolica, ma presto assunse posizioni intransigentemente laiche [...] G. Garibaldi, nell’iniziativa militare in Sicilia, a segnare radicalmente la sua personalità. Il M. aderì al bando di arruolamento alla ricerca di un’identità, in Mazzini e i repubblicani italiani. Studi in onore di Terenzio Grandi, Torino 1976, p. ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] diritto romano, e lì strinse duratura amicizia con altri giovani studiosi italiani, quali M. Pantaleoni, U. Mazzola, A. De Viti fu osteggiata in ogni modo (con l'arresto di elettori radicali o la copertura alle provocazioni attuate dai seguaci del C. ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] Chronicon maius, a cura di A. Ceruti, in Miscellanea di storia italiana, VII (1869), p. 618; Arnolfus, Liber gestorum recentium, a Werner, Alla ricerca del Dio nascosto: eretici e riformatori radicali nel secolo XI, in Quaderni storici, LXIV (1987 ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] romana verso queste posizioni mutò in modo radicale il clima ecclesiale degli anni conclusivi della C. Vivanti, Torino 1984, pp. 809-854; G. Battelli, I vescovi italiani tra Leone XIII e Pio X. Contributi recenti, in Cristianesimo nella storia, VI ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] genn. 1926), il L. si mantenne su posizioni radicali. Sempre nel 1926 si recò a Mosca per partecipare ex-combattenti di Spagna, fu consegnato dal governo Pétain alle autorità italiane e da queste inviato al confino nell'isola di Ventotene. Appena ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
*
– Nacque a Petrignano di Assisi il 24 ott. 1814 da Giovanni, medico condotto di orientamenti liberali, e da Laura Antonietti. Fu tenuto a battesimo da un fratello della madre, Michele, [...] che potesse cadere sotto l’influenza degli elementi più radicali, come M. Montecchi, o del segretario D. in Roma, Firenze 1956, pp. 85, 120, 142, 165; I documenti diplomatici italiani, 2a serie: 1870-96, I, 21 settembre - 31 dic. 1870, Roma 1960 ...
Leggi Tutto
MORALI, Ottavio
Rodolfo Vittori
, Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto.
A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa [...] censoria, Morali sembrò dimenticarsi dei suoi trascorsi radicali, per aderire a una concezione del letterato O. M., Milano, 23 febbraio 1826 (poi in Biografia degli italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII e de’ ...
Leggi Tutto
treccartaro
s. m. Imbonitore di strada che tenta di carpire la buona fede dei passanti, proponendo loro il gioco delle tre carte. ◆ Il ddl presentato da due senatori di Fi per modificare la legge sulla procreazione assistita è «improvvido,...
marcopannelliano
agg. Di Marco Pannella, esponente politico dei Radicali italiani. ◆ Questo è il timbro italiano che certifica e consacra la bettola in un crescendo di pacche sulle spalle, di sghignazzi, rumori di piatti e tanfo di acidità,...