• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
568 risultati
Tutti i risultati [568]
Biografie [376]
Storia [183]
Religioni [62]
Letteratura [39]
Diritto [28]
Economia [22]
Arti visive [19]
Scienze politiche [17]
Storia e filosofia del diritto [16]
Comunicazione [14]

CASATI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Alfredo Marina Bonaccini Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] sorta sotto gli auspici del direttore del Secolo, il radicale Carlo Romussi. È in questo ambiente che il C. politica: Pace! Pace! Pace! Appello delle donne milanesi alle donne italiane, Milano 1916. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. Centr. dello Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLIDORI, Gaetano Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLIDORI, Gaetano Fedele Marco Manfredi POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci. Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] trasferirsi a Londra per «istruire la gioventù nella lingua e letteratura italiana» (La Magion..., cit., p. 29). Ottenute in settembre umori antipapali e anticattolici confluiti in esperienze radicali come lo scomunicato periodico Eco di Savonarola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – WILLIAM MICHAEL ROSSETTI – DANTE GABRIEL ROSSETTI – JOHN WILLIAM POLIDORI – CHIESA D’INGHILTERRA

ROMUSSI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMUSSI, Carlo Marco Soresina – Nacque a Milano il 10 dicembre 1847 da Pietro (1814-1896) e da Marina Borsani (morta nel 1893). Compì gli studi al ginnasio di S. Alessandro e al liceo Parini di Milano [...] ind. (dalle minute del Fondo Cavallotti); Filippo Turati e i corrispondenti italiani, I, 1876-1892, a cura di M. Punzo, Manduria-Bari- S. Merli, Milano 1959, ad ind.; A. Galante Garrone, I radicali in Italia 1849-1925, Milano 1973, pp. 197-213, 235 s ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DEGLI STATI UNITI D’AMERICA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – ERNESTO TEODORO MONETA – GIUSEPPE ZANARDELLI – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMUSSI, Carlo (2)
Mostra Tutti

JENCO, Elpidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JENCO, Elpidio Patrizia Bartoli Amici Nacque a Capodrise, in Terra di Lavoro, il 9 febbr. 1892, da Nicola e da Camilla Nacca. Dopo aver frequentato il seminario diocesano della sua città fino alla quinta [...] fecero sì che lo J. potesse ampliare i suoi orizzonti culturali in anni in cui la poesia italiana si apprestava a radicali innovazioni. La Diana, infatti, si faceva promotrice di una poesia libera dalle tradizionali costrizioni retoriche e svincolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa Guido Fagioli Vercellone Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] moderate contro l'Alfieri, fautore di riforme più radicali. Delle sue opere degne di ricordo sono: , pp. 258, 299; G. F. Galleani Napione, Dell'uso e dei pregi dellalingua italiana, con lettera dedicatoria a F.N.D. di V., Torino 1791; G. Vernazza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFI, Antonio Daniele D'Alterio Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] . Bibliogr. e storia, I-II, Milano 1956-61, ad ind.; L. Guerrini, Organizzazioni e lotte dei ferrovieri italiani, Firenze 1957, ad ind.; L'Italia radicale: carteggi di F. Cavallotti (1867-1898), a cura di S. Merli - L. Dalle Nogare, Milano 1959, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero Elena Papadia PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow. Il padre, discendente da un antico [...] transalpina l’impegno civile di Paulucci, ben inserito negli ambienti democratico-radicali cittadini, si svolse su due fronti. Con un’inchiesta sui minori italiani impiegati nelle vetrerie francesi approfondì la questione della tratta dei fanciulli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – EMIGRAZIONE ITALIANA – CONFERENZA DI PARIGI

VACCHELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCHELLI, Pietro Matteo Morandi VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj. La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] 1890, p. 941), il noto biografo ottocentesco di parlamentari italiani: «Io credo che oggi giorno pochi in Italia conoscano come a Francesco Crispi, non tanto prospettando un avvicinamento ai radicali, pericoloso a suo dire per l’identità della ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – GIUSEPPE ZANARDELLI – ISTITUTO DI CREDITO

ROMEO, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMEO, Giovanni Andrea Carmine Pinto – Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci. Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] , i Mauro, gli Stocco. Anche se non mancavano settori radicali, forti in alcune province, l’obiettivo era ripetere, e del suffragio universale maschile, vicina all’idea di Costituente italiana lanciata in quegli stessi giorni a Livorno da Giuseppe ... Leggi Tutto
TAGS: SANTO STEFANO, IN ASPROMONTE – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – PIETRO ARISTEO ROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMEO, Giovanni Andrea (1)
Mostra Tutti

RICCI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Giuliano Mario Baglini RICCI, Giuliano. – Nacque a Livorno il 18 marzo 1802, secondogenito di Paolo e di Carolina Kaslaninoff, figlia di un ammiraglio russo. La famiglia Ricci, proveniente probabilmente [...] moderato, attivo e intelligente, ma distante dagli atteggiamenti radicali e ribellistici dei suoi anni giovanili, da cui si e puntuale delle vicende di quell’anno, livornesi e italiane. Egli vide gradualmente affievolirsi e decadere la sua popolarità ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – JOHANN GOTTFRIED VON HERDER – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – GIUSEPPE MONTANELLI – UNIVERSITÀ DI PISA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 57
Vocabolario
treccartaro
treccartaro s. m. Imbonitore di strada che tenta di carpire la buona fede dei passanti, proponendo loro il gioco delle tre carte. ◆ Il ddl presentato da due senatori di Fi per modificare la legge sulla procreazione assistita è «improvvido,...
marcopannelliano
marcopannelliano agg. Di Marco Pannella, esponente politico dei Radicali italiani. ◆ Questo è il timbro italiano che certifica e consacra la bettola in un crescendo di pacche sulle spalle, di sghignazzi, rumori di piatti e tanfo di acidità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali