LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] alla moderazione e le prese di distanza dai gruppi radicali: ciò non toglie che egli improntasse la sua missione che a suo parere doveva essere combattuto da tutti i sovrani italiani. Questa sua linea, messa a punto anche nei frequenti colloqui ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] democrazia, ulteriore tentativo di coniugare le aspirazioni di radicali e repubblicani e di riunirli in un'unica Regno di Sardegna nel marzo del 1853, in Mazzini e i repubblicani italiani, Torino 1976, pp. 239-259; Z. Ciuffoletti, Affarismo e ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] e compromesso l'ambasciatore. Per la propaganda presso gli Italiani sfuggiti alle persecuzioni si aprissero "due Collegij... uno suo stato d'animo di fronte a contrasti, tanto tesi e radicali. Amareggiato e, forse ancor più, impaurito, il B. ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] Nell'ottobre firmò con socialisti e radicali un telegramma a Giolitti per Aspetti e figure della pubblicistica repubbl. ital. (Atti del Convegno dell'Associazione mazziniana italiana, Torino 13-14 ott. 1961), Milano 1962, pp. 127-163; La vita ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] lasciò la Corsica nel settembre (E. Michel, Esuli e cospiratori italiani in Corsica 1840-1850, estr. da Archivio storico di Corsica, sempre con l'intendimento di collegare repubblicani, radicali e socialisti, e partecipò attivamente alla riunione ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] ), utili a far conoscere in Francia i problemi politici italiani. Dopo la pace di Villafranca scrisse un anonimo opuscolo contro in caso di fallimento, della vittoria dei partiti radicali-repubblicani in Italia e della dissoluzione della Triplice. ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] Palermo 1963, ad Indicem; La corrisp. di Marx e Engels con italiani (1848-1895), a cura di G. Del Bo, Milano 1964, ad del secolo XX, Roma 1970, ad Indicem; A. Galante Garrone, I radicali in Italia (1849-1925), Milano 1973, ad Indicem; Diz. d.Risorg. ...
Leggi Tutto
Rivoluzione francese
Dino Carpanetto
Crolla il mondo dei privilegi e nasce il mondo dei diritti
Con l’espressione Rivoluzione francese si indicano gli eccezionali eventi politici avvenuti in Francia [...] resto dell’Europa, informata attraverso i giornali delle radicali novità. Si formarono gruppi conquistati dalle idee della cisalpina. Per iniziativa dei Francesi e dei repubblicani italiani si costituirono quindi la Repubblica ligure, la Repubblica ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] dei cattolici, ma chiuso nei confronti dei radicali e dei riformisti. Questo schieramento moderato avrebbe 140, 145; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, II, p. 285; Chi è ? Dizionario degli italiani d'oggi, Roma 1931; Chi è?, 1940; ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] cura di E. Morelli, Roma 1961, I, p. 346; Quarant'anni di politica italiana. Dalle carte di G. Giolitti, Milano 1962, I, L'Italia di fine secolo di partecipazione dell'Italia giolittiana - Liberali e radicali alla Camera dei deputati 1909-1913, Roma ...
Leggi Tutto
treccartaro
s. m. Imbonitore di strada che tenta di carpire la buona fede dei passanti, proponendo loro il gioco delle tre carte. ◆ Il ddl presentato da due senatori di Fi per modificare la legge sulla procreazione assistita è «improvvido,...
marcopannelliano
agg. Di Marco Pannella, esponente politico dei Radicali italiani. ◆ Questo è il timbro italiano che certifica e consacra la bettola in un crescendo di pacche sulle spalle, di sghignazzi, rumori di piatti e tanfo di acidità,...