Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] irregolare (non stereoregolare). Questa è una caratteristica pressoché generale dei polimeri ottenuti per via radicalica.
Oltre che da radicaliliberi, la polimerizzazione a catena può essere promossa da cationi, da anioni o da catalizzatori ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] (v. Bell, 1941 e 1959; v. Bender, 1971; v. Jencks, 1969).
Reazioni a catena di un atomo e di un radicalelibero
Questa vasta classe di reazioni è esemplificata dalla combinazione di idrogeno e cloro catalizzata da NO, la cui cinetica corrisponde al ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] dei lantanidi, ai metalli di transizione e ai radicaliliberi. La molecola che ha trovato maggiore applicazione è il che consente di scegliere tra il funzionamento a esercizio libero, in cui ciascuna radiografia viene ripresa singolarmente dall' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] i contributi relativi alla conoscenza della struttura elettronica e della geometria delle molecole, in particolare dei radicaliliberi.
Nobel per la medicina o la fisiologia
Earl Wilbur Sutherland jr, USA, Vanderbilt University, Nashville, Tennessee ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] NOx nell'atmosfera.
Kleinman (v., 1991) ha notato come in base alle grandezze relative della velocità di formazione dei radicaliliberi (F) e della velocità di emissione degli NOx (ENOx) si possano definire due stati atmosferici: nello stato a bassa ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] nei tessuti e a un presumibile effetto neuroprotettivo, attualmente oggetto di numerosi studi (v. radicaliliberi: Biologia e patologia, vol. XI).
2. Antidepressivi triciclici. - Questi farmaci, introdotti negli anni cinquanta, hanno rappresentato ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] dovrebbe impedire il danno da lipoperossidazione e da radicaliliberi dell'ossigeno, e infine sia adenina sia trovano d'accordo nella necessità che la donazione sia comunque una libera scelta e non una costrizione. L'altruismo è caratteristica della ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] . Benché dal punto di vista chimico ciò non sia in realtà sorprendente (la produzione e la ricombinazione di radicaliliberi è paragonabile a quelle verificatesi negli esperimenti di Miller), questa scoperta dà ulteriore credito all'idea dell'apporto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] , invece, della contaminazione con ossigeno, che dava luogo a perossidi che si decomponevano a caldo per dare radicaliliberi, essenziali iniziatori delle catene (indicati con [I]). Il polimero ha la costituzione ideale limite indicata in precedenza ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] di un sistema galattico.
La chimica cosmica è chimica organica
Mentre le prime molecole interstellari, i semplici radicaliliberi biatomici CH, CH+ e CN, vennero identificate negli anni Quaranta attraverso la rivelazione delle loro transizioni ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicalico
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.