Partito radicale francese (Parti radical, PR)
Partito radicale francese
(Parti radical, PR) Partito politico francese fondato nel 1901. Già nel 19° sec., attorno a figure quali A. Ledru-Rollin e L. [...] programma presentato da E. Herriot confermò la collocazione di sinistra del partito. Nel periodo tra le due guerre mondiali, i radicali governarono a più riprese la Francia, con C. Chautemps, E. Daladier, E. Herriot, A. Sarraut e T. Steeg. Nel 1936 ...
Leggi Tutto
rizobio
Roberto Ligrone
Batteri del suolo, gram-negativi e flagellati, capaci di fissare azoto elementare dopo aver stabilito una simbiosi intracellulare con le radici di leguminose (Febaceae). Sono [...] -fissatori (tra cui Agrobacterium). In contatto con le radici di una pianta adatta, i rizobi penetrano nei peli radicali, ove formano un filamento di infezione che si estende nel parenchima corticale fino al periciclo, inducendo la proliferazione ...
Leggi Tutto
Derg (o Dergue)
Derg
(o Dergue) Comitato militare che guidò l’Etiopia rivoluzionaria. Il Comitato di coordinamento di forze armate, polizia e forze territoriali, abbreviato in derg («comitato» in lingua [...] Haile Selassie I, avviando una rivoluzione antifeudale di segno progressivamente marxista. Una sanguinosa faida fra moderati e radicali vide prevalere i secondi (1977), con Menghistu Haile Mariam. Il D. cessò formalmente di esistere nel 1987 ...
Leggi Tutto
Radicale monovalente C6H5CO− che deriva formalmente dall’acido benzoico per eliminazione dell’ossidrile.
Benzoilcloruro Cloruro dell’acido benzoico C6H5COCl; da esso si prepara per reazione con cloruro [...] .
Benzoilperossido Perossido aromatico avente la formula (C6H5CO)2O2 che per la facilità con cui si scinde in radicali viene usato come iniziatore nei processi di polimerizzazione. Si ottiene per ossidazione del benzoilcloruro con acqua ossigenata o ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Dorchester, Massachusetts, 1893 - Hannover, New Hampshire, 1978), allievo di E. P. Kohler; prof. (1927) e presidente (1935-53) della Harvard University; dal 1941 presidente del National [...] (1953), poi ambasciatore presso la Repubblica Federale di Germania (1955-57). Oltre che d'importanti studî di chimica organica (radicali liberi, struttura della clorofilla, ecc.), è autore di numerose opere dedicate ai problemi dell'educazione. ...
Leggi Tutto
Genere di piante, tipo della famiglia delle Campanulacee. Comprende circa 230 specie vegetanti nelle zone temperate dell'emisfero boreale, la maggior parte nei paesi circummediterranei e nel dominio della [...] flora orientale. Sono piante erbacee annue o perenni, glabre o irsute, a foglie radicali spesso a rosetta, a fiori disposti in spighe, talora raccorciate quasi in capolino, o in racemo o solitarî all'apice del fusto. Ciascun fiore risulta di un ...
Leggi Tutto
HART, Heinrich e Julius
Lavinia Mazzucchetti
Critici e poeti; il primo nato a Wesel il 30 dicembre 1855, morto a Tecklenburg il 12 giugno 1906, il secondo nato a Münster il 9 aprile 1859, morto a Berlino [...] notevole quali propulsori del movimento naturalista in Germania, cui però non diedero durevoli creazioni originali. Spiriti radicali, di idee positivistiche, di tendenze repubblicane, preoccupati dei rivolgimenti sociali del tempo, si sforzarono di ...
Leggi Tutto
HOOPER (anche Hoper o Houper), John
Joseph Engert
Nato sulla fine del sec. XV nel Somersetshire, già sotto Enrico VIII, per influenza degli scritti di Zwingli e di H. Bullinger, piegò al puritanesimo, [...] in Inghilterra, dandosi a combattere violentemente tutto ciò che era cattolico, divenendo cappellano nel Somerset e capo dei puritani radicali. Il conte di Warwick gli procurò il vescovato di Gloucester, al quale più tardi fu aggiunto quello di ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] dubbio la storia degli ultimi due secoli è stata in buona parte la storia di questa pretesa, che ha generato trasformazioni radicali nella carta geopolitica del pianeta. E senza dubbio, ancora, è proprio nel XIX-XX secolo che gli Stati hanno iniziato ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] dai due, ispirati da Arcangelo Ghisleri, con l’obiettivo di riformare profondamente il Partito repubblicano portandolo su posizioni radicali in grado di competere da sinistra con socialisti e anarchici. Al congresso di Firenze di quello stesso anno ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicalico
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.