MONTPENSIER, Louis II di Borbone, conte, poi duca di
Rosario Russo
Nato a Chantilly nel 1513, dapprima conte, fu elevato alla dignità di duca-pari nel 1539 da Francesco I. Rimase però in ombra come [...] Carlo; riuscì invece a ottenere il favore di Caterina de' Medici. Scatenatasi la guerra di religione, adottò provvedimenti radicali contro i protestanti: ad Angers uccise gli uomini, ribattezzò i fanciulli, costrinse le donne a recarsi per forza ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico, nato a Londra il 4 settembre 1843, morto ivi il 2 gennaio 1911. Fece i suoi studî a Trinity Hall (Cambridge), laureandosi in legge nel 1866. Dopo aver compiuto il giro del mondo, [...] colonie, "per una più grande Bretagna", come egli diceva. Eletto deputato liberale per Chelsea nel 1868, adottò idee radicali avanzate, anzi repubblicane. Ma più tardi, abbandonate quelle idee, si creò una posizione eminente alla Camera, e nel 1880 ...
Leggi Tutto
. Sono cecidî, o galle (v. cecidî) dovuti all'azione di batterî, i quali in contatto con tessuti meristemali, provocano lo sviluppo di ipertrofie e iperplasie, in conseguenza delle quali si formano tumori [...] olivo, di vite (B. ampelopsorae Trev.), di pioppo (B. populi Brizi), di pino d'Aleppo (B. pini Vuill.), del colletto radicale e radici di pesco e di molte altre piante (v. batteriosi), dei fusti e delle infiorescenze di oleandro (B. tonellianum Ferr ...
Leggi Tutto
ASSELTA, Domenico
Tommaso Pedio
Nacque in Laurenzana (Potenza) il 30 luglio 1817 da Francesco e da Violante Asselta. Sua madre era figlia di un omonimo Domenico Asselta, che, capomassa nel 1799 al seguito [...] , partecipando al moto costituzionale.
Iniziato dal nonno matemo, l'A. aderì giovanissimo alla carboneria e assunse posizioni radicali nei moti del 1848-49. Ricco proprietario terriero e capitano della Guardia nazionale del suo paese, arruolò a ...
Leggi Tutto
ALBANI, Felice
Renzo De Felice
Nato a Milano il 22 luglio 1852 da G. Battista, uomo politico, giornalista, studioso di problemi sociali, fu uno dei principali rappresentanti del repubblicanesimo italiano [...] figlia, Adele, del gran maestro, il viterbese Ermenegildo Tondi), a lui si deve principalmente la fortuna politica dei repubblicani radicali a Roma. Fece parte delle redazioni di Il dovere (Roma, 1877-1884), L'idea nazionale (1911-1927), fu direttore ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e. designa quei soggetti politici o sociali che non escludono, in linea di principio, il ricorso a forme di comportamento illegale o violento. Questa forma di e., nel quadro di un regime [...] in Parlamento. In senso più ampio, tuttavia, l'accusa di e. può essere rivolta anche a soggetti politici 'istituzionali' (partiti, sindacati ecc.), quando le loro posizioni, su determinati argomenti, sono ritenute eccessivamente radicali. ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] della presidenza da parte di un esponente dell'ala riformista del clero sciita, S.M. H̱atamī, nel 1990, la corrente più radicale ha preso di nuovo il sopravvento nel 2005, con la vittoria delle elezioni presidenziali da parte di M. Aḥmadīnejād. Con H ...
Leggi Tutto
. Dal nome brasiliano nana i Portoghesi fecero ananaz, nome accolto in italiano, in francese e in tedesco; gli Spagnoli lo chiamarono piña, per la somiglianza del frutto ad una pina, che pure dette origine [...] Schult. (Bromelia Ananas L.), pianta della famiglia delle Bromeliacee, perenne, acaule, costituita da un ciuffo di foglie radicali lineari lunghe fin oltre un metro, divergenti e curvate in fuori, coperte di una polvere glauca, generalmente armate ...
Leggi Tutto
. L'acido barbiturico, ottenuto amidificando una molecola di urea con una molecola di acido malonico, è una malonilurea:
Ha funzioni acide in quanto contiene un gruppo CH2 legato a due residui CO elettronegativi; [...] al quale ci si possa elevare è la catena propilica a tre atomi di carbonio: al di sopra, con i radicali butile, amile, non si osserva più alcuna azione.
Ricordiamo infine che recentemente è stata studiata una combinazione della diallilmalonilurea con ...
Leggi Tutto
MARCIUME
Cesare Sibilia
. Nome dato a profonde alterazioni di vari organi vegetali provocate dal parassitismo di microrganismi prevalentemente fungini che, agendo a mezzo di enzimi da essi elaborati, [...] eccesso di umidità, abbondanza di detriti organici, impianto degli alberi troppo profondo, ecc. Si ricordano i marciumi radicali della vite, delle conifere, degli alberi fruttiferi, ecc., prodotti da Dematophora necatrix Hart. o da Armillaria mellea ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicalico
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.