HALDANE, Richard Burdon, 1° visconte Cloan
Luigi Villari
Uomo politico, giurista e filosofo britannico, nato il 30 luglio 1856 a Cloan (Perthshire), dove morì il 19 agosto 1928. Studiò alle università [...] potere i liberali sotto Campbell-Bannerman nel 1905, il H. fu ministro della Guerra, e in tale qualità introdusse riforme radicali nell'esercito, che resero possibile la rapida ed efficiente formazione del primo corpo di spedizione nel 1914 e il suo ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] di vita politica in Valtellina, Sondrio 1968, pp. 97-103, 116-21, 157-66, 180-84, 189-92 e passim;A. Galante Garrone, I radicali in Italia, Milano 1973, p. 385; S. Benvenuti, Il fascismo nella Venezia Tridentina, Trento 1976, pp. 70-77, 82-85, 118-27 ...
Leggi Tutto
gruppi, teoria dei
gruppi, teoria dei branca dell’algebra che si occupa dello studio dei gruppi e della loro classificazione. L’importanza del → gruppo come struttura primaria dell’algebra nello sviluppo [...] Ruffini e, indipendentemente, N.H. Abel nel 1825 dimostrarono che l’equazione generale del quinto ordine non era risolubile «per radicali». I motivi profondi di questo risultato furono messi in luce da E. Galois nel 1832, che associò a ogni equazione ...
Leggi Tutto
Combinazione strutturale e funzionale del micelio di un fungo con la radice di una pianta. Le m. si distinguono in: m. endotrofiche (fig. A), quando le ife dei vari funghi dal terreno, dove vivono da saprofiti, [...] rimangono in superficie e sviluppano attorno alla radice una specie di feltro che impedisce la formazione dei peli radicali e ne sostituisce la funzione assorbente; m. ectoendotrofiche, quando le ife penetrano anche nello spessore della radice, ma ...
Leggi Tutto
Gruppo finanziàrio tèssile Società (sigla GFT) nata nel 1930 a Torino dalla fusione tra l'impresa Donato Levi e Figli, che accanto al commercio dei tessuti aveva affiancato una propria attività produttiva, [...] in Italia lo sviluppo della produzione di massa . La riconversione del sistema produttivo fu realizzata attraverso radicali innovazioni nei processi, nei prodotti (la cosiddetta rivoluzione delle taglie, frutto di un originale studio antropometrico ...
Leggi Tutto
. Sono solidi molecolari cristallini in cui le molecole godono di considerevole libertà di riorientazione. Queste sostanze non devono essere confuse con i plastici ordinari (polimeri). Il loro nome (dato [...] taglio e quindi la facilità di produrre deformazione plastica in questi materiali.
Essi sono composti da molecole (o radicali) che hanno legami interni relativamente forti confrontati ai legami con le molecole circostanti. Quindi queste unità possono ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] Questo sviluppo si è svolto parallelamente al progredire e all'evolversi dei mezzi di trasmissione e anzi proprio le radicali trasformazioni e i notevolissimi progressi avvenuti in questo settore lo hanno consentito.
Il fattore fondamentale è stato l ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] il regno minerale, pari in totale a più di un quarto delle 9353 voci del dizionario. Tuttavia, sia i diversi radicali sia i caratteri elencati rispondono certamente a una scelta personale dell'autore, il quale cerca di conciliare ragione grafica e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Patriarcato di Costantinopoli, travagliato da una cronica carenza di fondi, si [...] autorità ottomane. In Russia l’istituzione patriarcale stessa viene abolita da Pietro il Grande che, nel contesto delle sue radicali riforme, sottopone la Chiesa a un Santo Sinodo, equivalente a uno dei tanti collegi in cui si struttura la burocrazia ...
Leggi Tutto
Fagioli, Massimo. – Neuropsichiatra e psicoterapeuta italiano (Monte Giberto, Ascoli, 1931 - Roma 2017). Laureatosi all’Università di Roma in Medicina e chirurgia nel 1956 e specializzatosi a Modena in [...] per intero i suoi studi. Intellettuale controverso, espulso dalla Società psicoanalitica italiana per le sue idee radicali e le aperte posizioni antifreudiane, ha elaborato la cosiddetta teoria della nascita, già compiutamente esposta nel ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicalico
radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.