• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]

-ile²

Sinonimi e Contrari (2003)

-ile² [dal fr. -yle di (benzo)yle, comp. di benzo- "benzo-" e del gr. hýlē "materia"]. - (chim.) Suff. che indica i radicali idrocarburici o i radicali acidi: metile; acetile. ... Leggi Tutto

tri-

Sinonimi e Contrari (2003)

tri- [dal lat. tri-, gr. tri-, affine a tres, gr. trêis "tre"]. - 1. Primo elemento di parole composte, nelle quali significa in genere "di tre, che ha tre, composto di tre": tricolore, tricromia, trifase, [...] trisillabo, ecc. 2. (chim.) Primo elemento di parole composte in cui indica la presenza, in una molecola, di tre atomi o radicali di una data specie (tricloro, ecc.) o il ripetersi, per tre volte, di una proprietà (trivalente, ecc.). ... Leggi Tutto

estremismo

Sinonimi e Contrari (2003)

estremismo s. m. [der. di estremo]. - 1. (polit.) [atteggiamento di chi propugna un programma con metodi radicali, anche violenti: e. di destra, di sinistra] ≈ fondamentalismo, integralismo, massimalismo, [...] radicalismo. ‖ eversione, fanatismo, sovversivismo. ↔ moderatismo. 2. (estens.) [posizione di chi sostiene teorie estreme: l'e. giovanile] ≈ esasperazione. ↔ equilibrio, misura, moderazione, temperanza. ... Leggi Tutto

estremo

Sinonimi e Contrari (2003)

estremo /e'strɛmo/ (ant. stremo) [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus "che sta fuori", trattato anche in ital. come superl. di esterno]. - ■ agg. 1. [che è o rappresenta il momento ultimo, in [...] , terminale, ultimo, [di termine] perentorio. ↔ iniziale, primo. 2. a. (polit.) [che è proprio di chi propugna l'attuazione di un programma con metodi radicali, anche violenti, detto di idee, dottrine e sim.: opinioni, tendenze e.] ≈ estremistico ... Leggi Tutto

libertinismo

Sinonimi e Contrari (2003)

libertinismo s. m. [der. di libertino]. - (filos.) [l'insieme delle posizioni critiche radicali assunte da intellettuali, spec. francesi, del sec. 17°, rispetto alle tradizioni e ai valori etico-religiosi] [...] ≈ ‖ antidogmatismo, antitradizionalismo. ↔ ‖ dogmatismo, tradizionalismo ... Leggi Tutto

radicalizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

radicalizzare /radikali'dz:are/ [der. di radicale]. - ■ v. tr. [rendere radicale, condurre a situazioni estreme: r. un dissenso politico] ≈ acuire, esacerbare, esasperare, estremizzare. ↔ attenuare, moderare, [...] smussare. ↑ comporre, conciliare. ■ radicalizzarsi v. intr. pron. [assumere forme e posizioni radicali, intransigenti e sim.: lo scontro si è radicalizzato] ≈ acuirsi, esacerbarsi, esasperarsi, estremizzarsi. ↔ attenuarsi, moderarsi, smussarsi. ↑ ... Leggi Tutto

-ilene

Sinonimi e Contrari (2003)

-ilene [comp. di -ile e -ene]. - (chim.) Suff. che indica i radicali idrocarburici bivalenti. ... Leggi Tutto

imporre

Sinonimi e Contrari (2003)

imporre /im'por:e/ [dal lat. imponĕre, rifatto secondo porre] (coniug. come porre). - ■ v. tr. 1. (lett.) [porre qualcosa sopra qualcos'altro, con la prep. su: i. la corona sul capo della regina] ≈ collocare, [...] a i.] ≈ affermarsi, avere successo, diffondersi, farsi strada, prendere piede. ↑ dilagare. ↔ declinare, tramontare. 2. [rendersi necessario: qui si impongono rimedi radicali] ≈ necessitare, occorrere, urgere. [⍈ ATTACCARE, CHIEDERE, OBBLIGARE] ... Leggi Tutto

bardana

Sinonimi e Contrari (2003)

bardana s. f. [dal lat. mediev. bardana]. - (bot.) [erba della famiglia composite (Aretium lappa) dalla radice grossa, foglie radicali ovali e fusto alto: olio di b.] ≈ lappa, lappola. ... Leggi Tutto

-one²

Sinonimi e Contrari (2003)

-one². - 1. (chim.) Suff. che indica la presenza, in un composto, di uno o più gruppi carbonilici =CO con le due valenze saturate da due radicali monovalenti organici (per es., acetone, acetofenone). 2. [...] (fis.) Suff. che concorre a formare termini designanti particelle elementari (fotone, elettrone, neutrone, ecc.), o famiglie di queste (leptoni, adroni, bosoni, ecc.). 3. (biol.) Suff. di nomi che designano ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
TUBERCOLI RADICALI
TUBERCOLI RADICALI Luigi Montemartini . S'indicano specialmente con tale nome i tubercoli che si trovano quasi sempre sulle radici delle Leguminose, talora numerosissimi, rotondi e di soli 2-3 mm. di diametro, come nel trifoglio e nell'erba...
radicale lìbero
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali