• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [42]
Chimica organica [10]
Chimica [37]
Biochimica [13]
Biologia [13]
Chimica fisica [7]
Medicina [5]
Temi generali [4]
Chimica inorganica [3]
Industria [3]
Ingegneria [3]

specie radicaliche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

specie radicaliche Claudia Bertonati Specie chimiche atomiche o molecolari che possiedono un elettrone singolo (o spaiato o non accoppiato). Vengono denominate spesso radicali liberi. Le specie radicaliche [...] per un singolo elettrone in un atomo o in una molecola. La combustione è forse il più noto esempio di reazione radicalica: una specie stabile della molecola di ossigeno viene convertita in una specie molto più instabile, capace di dar vita a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA

sostituzione

Enciclopedia on line

Chimica La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente). In chimica [...] ), si distingue tra s. alifatica e s. aromatica; in base alla natura dei gruppi entranti e uscenti si hanno s. radicaliche (SR), e ioniche (che sono dette anche polari, e avvengono in soluzione); queste ultime vengono distinte in nucleofile ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: REAZIONE DI FRIEDEL-CRAFTS – INTERMEDIO DI REAZIONE – FATTORE DI PRODUZIONE – ANALISI COMBINATORIA – STATO DI TRANSIZIONE

glutatione

Enciclopedia on line

Tripeptide presente in tutte le cellule procariotiche ed eucariotiche. È costituito dall’unione di una molecola di acido glutammico (legata con un legame peptidico tra il gruppo γ-COOH e il gruppo α-amminico [...] A e B. Il g. è inoltre capace di reagire direttamente con numerose specie radicaliche dotate di elevata tossicità (soprattutto i radicali dell’ossigeno), evitando in tal modo che tali molecole altamente reattive possano danneggiare le macromolecole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO GLUTAMMICO – MONOSSIGENASI – GLOBULI ROSSI – MACROMOLECOLE – DISMUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glutatione (3)
Mostra Tutti

malonico, acido

Enciclopedia on line

Acido bicarbossilico, HOOCCH2COOH, rinvenuto in varie piante e in particolare nel succo di bietola; si presenta in cristalli triclini, solubili in acqua, alcol ed etere; si prepara per sintesi partendo [...] sottoposti a ischemia e riperfusione (cuore, cervello). In questi si assiste a un forte aumento di specie radicaliche dell’ossigeno che, altamente reattive, attaccano i doppi legami delle catene lipidiche insature dei fosfolipidi, provocando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GRUPPI CARBOSSILICI – ACIDO ARACHIDONICO – STRESS OSSIDATIVO – ACIDO SUCCINICO – PESO MOLECOLARE

xantina

Enciclopedia on line

xantina Composto chimico (2,6-diossipurina) appartenente al gruppo delle basi puriniche; si trova nel sedimento urinario in forma di sostanza cristallina gialla. Si presenta sotto forma di cristalli [...] molecole di O2, si provoca la formazione di due molecole di superossido (➔), da cui si possono originare altre specie radicaliche dell’ossigeno dannose per gli organismi. A tale proposito, è stato osservato negli animali da esperimento che, a seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – ADENOSINMONOFOSFATO – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO CIANIDRICO – COMPOSTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xantina (1)
Mostra Tutti

addizione

Enciclopedia on line

Matematica Operazione aritmetica mediante la quale si trova la somma di due o più numeri (detti addendi o termini). Nell’accezione più comune il termine a. si riferisce al caso dei numeri interi positivi. [...] tipo: per es., alcoli che producono acetali, ammine a dare immine e idruri che permettono di ottenere alcoli. Nelle a. radicaliche il legame π delle molecole insature si rompe con un meccanismo omolitico e gli atomi si riprendono gli elettroni che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – ALGEBRA – ARITMETICA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ELEMENTO NEUTRO – TRIGONOMETRIA – NUMERI INTERI – CARBOCATIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su addizione (2)
Mostra Tutti

superossido

Enciclopedia on line

superossido Composto chimico contenente lo ione O2̇− (detto esso stesso s.), con un elettrone non accoppiato, che conferisce proprietà paramagnetiche; per metterne in evidenza la natura di radicale, è [...] la presenza della catalasi e della glutationeperossidasi, altri enzimi antiossidanti che dismutano l’H2O2 in acqua e ossigeno molecolare (➔ radicale). Le Cu,Zn-SOD sono assai efficienti, anche se il sito attivo del rame rappresenta solo lo 0,1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – PEROSSIDO D’IDROGENO – ATTIVITÀ CATALITICA – ALGHE EUCARIOTICHE – MEMBRANA CELLULARE

fullereni

Enciclopedia on line

Aggregati (clusters) costituiti da un elevato numero (sempre pari) di atomi di carbonio (da 40 a 190 ca.) e caratterizzati da un’elevata stabilità. Sono stati chiamati f. per l’analogia della loro struttura [...] adiacenti (addizione 1,2; fig. D) o opposti (addizione 1,4, che avviene soprattutto nelle reazioni di alogenazione radicaliche o quando i sostituenti sono particolarmente voluminosi; fig. E). Tra i più importanti prodotti di queste reazioni vi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SOLFURO DI CARBONIO – ISOLANTE ELETTRICO – METALLI ALCALINI – ICOSAEDRO TRONCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fullereni (4)
Mostra Tutti

Idrocarburi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Idrocarburi Davide Moscatelli La grande varietà di molecole con strutture e proprietà differenti, che caratterizza gli idrocarburi, trova la sua origine nella formazione fra gli atomi di idrogeno e [...] catalizzatori metallici complessi, alla formazione di composti di coordinazione con metalli pesanti e all'impiego di reazioni radicaliche intramolecolari. Benché l'impiego di tali processi abbia già dimostrato la sua efficacia in un discreto numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: TONNELLATE EQUIVALENTI DI PETROLIO – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONI INDUSTRIALI – ESTRAZIONE CON SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Idrocarburi (9)
Mostra Tutti

proteine

Enciclopedia on line

Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] , la glutationeperossidasi e la superossidodismutasi, che proteggono le cellule dalla tossicità delle specie radicaliche dell’ossigeno (➔ radicale); la glutationetransferasi e la NADPH-citocromo-P450-reduttasi, coinvolte nella detossificazione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteine (10)
Mostra Tutti
Vocabolario
radicale
radicale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
radicàlico
radicalico radicàlico agg. [der. di radicale] (pl. m. -ci). – In chimica, che ha relazione con i radicali liberi: reazioni r., quelle che avvengono con l’intervento di radicali liberi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali