• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
701 risultati
Tutti i risultati [701]
Biografie [254]
Storia [219]
Religioni [62]
Scienze politiche [63]
Letteratura [48]
Storia contemporanea [36]
Filosofia [38]
Diritto [38]
Geografia [34]
Economia [32]

Garcia Perez, Alan

Lessico del XXI Secolo (2012)

Garcia Perez, Alan García Pérez, Alan. – Politico peruviano (n. Lima 1949), leader dell’APRA (Alianza popular revolucionaria americana). È stato presidente del Perù dal 1985 al 1990 ed è stato poi rieletto [...] socialdemocratica e critico nei confronti delle politiche neoliberiste ottenendo l'appoggio della destra, preoccupata del radicalismo di Humala – portatore di un'ideologia che mescolava indigenismo, socialismo e neonazionalismo – e dall'aperto ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALDEMOCRATICA – INDIGENISMO – SOCIALISMO – PERÙ – LIMA

PIERRE LʼERMITE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIERRE L'ERMITE Jean NEUVECELLE . Pseudonimo di monsignor Edmond Loutil, nato a Mohon (Ardenne) il 17 novembre 1863. Collaboratore assiduo del quotidiano cattolico La Croix e delle edizioni della "Bonne [...] in uno stile popolare, e largamente diffusi fra i cattolici, rispecchiano i movimenti anticlericali in Francia, dal radicalismo della fine dell'Ottocento al comunismo, proponendo soluzioni cattoliche ai problemi sociali e morali del tempo. Fra la ... Leggi Tutto

COMUNISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] le condizioni dei cittadini ove resti fra loro il particolarismo degl'interessi, e necessario quindi stabilire la comunione più completa e radicale: non più il mio e il tuo; nulla di proprio, né terre, né casa, né danaro, né famiglia a nessuno dei ... Leggi Tutto
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – GUERRA DEI CONTADINI – GIOACCHINO DA FIORE – FUSTEL DE COULANGES – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNISMO (13)
Mostra Tutti

al-Afghani Jamal al-Din

Dizionario di Storia (2010)

al-Afghani Jamal al-Din (propr. Muhammad ibn Safdar Husaini) al-Afghani Jamal al-Din (propr. Muhammad ibn Safdar Husaini)  Riformatore modernista e teorico del panislamismo (Asadabad 1838-Istanbul 1897). [...] il sostegno di discepoli, fra i quali Muhammad ‛Abduh. Nel favore di diversi sovrani mediorientali per le sue posizioni antimperialiste e anticolonialiste, fu poi dagli stessi respinto per il radicalismo intransigente delle sue convinzioni politiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUHAMMAD ‛ABDUH – PANISLAMISMO – RAZIONALISTA – PERSIANO – EUROPA

Ḥamas

Enciclopedia on line

Ḥamas Sigla di Ḥaraka al-muqāwama al-islāmiyya («Movimento della resistenza islamica»), organizzazione estremista politico-religiosa palestinese fondata nel 1987 da A. Yasin (ucciso in un raid missilistico [...] numerosi attentati terroristici contro civili e militari israeliani e ha avuto un ruolo determinante nella crescita del radicalismo fondamentalista. Anche per l’impegno profuso nelle attività assistenziali, Ḥ. ha conquistato però una posizione sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – FRATELLANZA MUSULMANA – STRISCIA DI GAZA – STATO ISLAMICO – CISGIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ḥamas (2)
Mostra Tutti

Asburgo, Rodolfo d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria

Enciclopedia on line

Asburgo, Rodolfo d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria Unico figlio maschio (Vienna 1858 - Mayerling, Baden, 1889) dell'imperatore Francesco Giuseppe I e di Elisabetta di Baviera; per il temperamento esuberante e indisciplinato si trovò presto in conflitto [...] ad avventure galanti. Assunse un atteggiamento di fronda verso la corte e le classi dirigenti, orientandosi verso il radicalismo e il più aperto anticlericalismo e scrivendo articoli anonimi nei giornali viennesi, mercé l'amicizia con Moritz Szeps ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO II DEL BELGIO – ELISABETTA DI BAVIERA – FRANCESCO GIUSEPPE – ANTICLERICALISMO – MAYERLING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asburgo, Rodolfo d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria (2)
Mostra Tutti

ISLAM

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ISLAM. Roberto Tottoli – L’islam politico e il jihadismo. La reislamizzazione delle società islamiche. Il ruolo di Internet. Le comunità islamiche in Occidente. Bibliografia All’inizio del 21° sec., [...] anche nel discorso religioso e nell’elaborazione e discussione dell’eredità tradizionale. L’i. politico e il radicalismo jihadista hanno conosciuto una crescita esponenziale nelle diverse realtà del mondo islamico, spingendo ulteriormente per il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ASIA SUD-ORIENTALE – FRATELLI MUSULMANI – MAḤMŪD AHMADĪNEJĀD – RUḤOLLĀH KHOMEYNĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAM (6)
Mostra Tutti

MONTALTO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALTO, Giacomo Giovanni Schininà – Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo. Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] . Pedone, Il Partito socialista italiano nei suoi Congressi, II, 1902-1917, Milano 1961, p. 78; S. Costanza, G. M. tra radicalismo e socialismo, in Movimento operaio e socialista, IX (1963), 1, pp. 65-95; A. Genovese, Paceco, Un comune agricolo della ... Leggi Tutto

PENDERECKI, Krzysztof

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PENDERECKI, Krzysztof Leonardo Pinzauti Compositore polacco, nato a Dgbica il 23 novembre 1933. Iniziò lo studio della musica come violinista, quindi seguì i corsi di composizione alla Scuola superiore [...] avanguardie del dopoguerra, pur suscitando notevoli riserve fra i musicisti e i critici che si riallacciano alle esperienze del radicalismo di Darmstadt. In realtà P., dopo aver aderito alla tecnica dodecafonica, ebbe contatti anche con la scuola di ... Leggi Tutto
TAGS: TECNICA DODECAFONICA – A CAPPELLA – DARMSTADT – DIES IRAE – CRACOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENDERECKI, Krzysztof (1)
Mostra Tutti

SMITH, Goldwin

Enciclopedia Italiana (1936)

SMITH, Goldwin Florence M. G. Higham Storico e giornalista inglese, nato nel 1823, morto nel 1910. Studiò a Eton e a Oxford, poi a Londra. Nel 1846 era stato nominato professore di diritto a Oxford, [...] classici e si interessò dei problemi pratici dello stato e dell'università. In politica erano evidenti le sue tendenze radicali. Si interessò poco alle ricerche storiche per sé stesse, quantunque avesse un influsso notevole sui suoi allievi, e fu ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
radicalismo
radicalismo s. m. [der. di radicale (nel sign. 2), sul modello del fr. radicalisme, ingl. radicalism]. – 1. a. Atteggiamento e programma radicale, intransigente, in campo politico e sociale. Con riferimento più concreto alla storia parlamentare...
radicale
radicale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali