segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] s. si usa per indicare i simboli delle operazioni e delle relazioni: il s. dell’addizione, della sottrazione, il s. della radicequadrata, il s. d’uguaglianza ecc. I segni + e − indicano anche la positività o negatività di un numero; con questo ...
Leggi Tutto
Matematica
Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, [...] precisare se si parla, o no, del radicale in senso aritmetico). Così, per es., la radicequadrata di 4 è 2 (esistono due numeri reali, 2 e −2 il cui quadrato è 4; ma, in senso aritmetico, va considerato solo il valore positivo). Il secondo modo è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] come richiede il segno del termine da addizionare o da sottrarre [ossia si formi (p/2)2±q].
I: (Invenienda est …) Si trovi la radicequadrata della somma o del resto [ossia, {(p/2)2±q}1/2].
AS: Si addizioni o si sottragga ±p/2 come richiede il segno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] Nei Nove capitoli (v. par. 2) sono descritti algoritmi per le operazioni aritmetiche con frazioni, per le estrazioni di radiciquadrate e cubiche e per la risoluzione di sistemi di equazioni lineari (un algoritmo valido in generale, con esempi sino a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] le operazioni sui numeri fratti con successioni del tipo 3 1/3 1/14 1/42… e l'estrazione di radicequadrata di un numero non quadrato perfetto. Seguono un procedimento per il calcolo della data di Pasqua e una serie di problemi pratici che includono ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] anche quattro elementi. Per arrivare a scoprire questi due termini medi s'imponeva però l'uso della radicequadrata (e della radice cubica); poiché il problema della costruzione geometrica di tali quantità all'epoca non era ancora risolto, si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] associati al triangolo rettangolo (gougu); infine, in un'opera rimasta probabilmente inedita, Metodi di estrazione [della radice] quadrata con divisore fisso (Dingfa pingfang suanshu), spiegò geometricamente gli algoritmi per l'estrazione di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] della distribuzione φ(x)' la quantità m2 data dalla relazione
e, infine, con 'errore medio delle misurazioni' la radicequadrata m della varianza come definita nella [9]. Con il principio della minima varianza Gauss trova una nuova dimostrazione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] di linee, aree di superfici, volume e inclinazione di diverse parti dello 'spazio del mondo'. Come valore di π usavano la radicequadrata di 10, cioè 101/2, oppure 3 (sull'origine di 101/2, v. Gupta 1986). Le loro formule relative al cerchio ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] invece, prescrive: "[Si moltiplichi] la lunghezza (āyāma, a) per la lunghezza, e la larghezza (vistāra, b) per la larghezza. La radicequadrata della somma [dei due prodotti] è l'orecchio (karṇa, c). Chi sa questo, sa [quello]" (3.1.10). Questo è un ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
quadro1
quadro1 agg. [lat. quadrus, affine a quat(t)uor «quattro»]. – 1. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o analoga a un quadrato. Concorre con quadrato1 in alcuni usi proprî, come un’apertura q., una chiesa a pianta q., mattoni...