L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche [...] ambito nel quale ci si riferisce alla durata temporale dell’unità prodotta; dal punto di vista percettivo, la durata o arizotoniche, l’accento può trovarsi sulla vocale tematica (che con la radice forma il tema verbale, per es. -a- in cant-a-re ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] in particolare del secondo) restò, nei decenni a cavallo dell’Unità, una diffusa forma mentis classicistico-patriottica che dal punto vista del linguaggio poetico tradizionale, pur eliminando alla radice le condizioni e le possibilità di rinascita di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] discors, ossia dell’unità letteraria versus la frammentazione linguistica e, insieme, la celebrazione dell’esistenza stessa ed è indicato, nel riconoscimento della tradizione lirica, come una significativa radice efficiente per la nuova poesia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’immagine dell’Oriente nella filosofia tedesca dell’Ottocento è legata alle traduzioni [...] mistico-panteistica dell’Uno-Tutto. Schlegel espone qui la sua teoria dell’unità dei contenuti religiosi della Bibbia e dei dall’allievo, Franz Bopp, il quale individua la comune radicedelle lingue indoeuropee e avanza l’ipotesi di una prima lingua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La geometria dei problemi
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C., la geometria si afferma sulle altre matematiche per la sua capacità [...] I, 2). In effetti, la scoperta dell’irrazionale conduce alla rottura dell’unità di aritmetica e geometria: al tempo stesso, sul metodo adottato e sul motivo per cui si fermi proprio alla radice di 17. È chiaro però che si tratta di un primo faticoso ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] i primi anni dell'Unità con l'arrivo sulla cattedra di zoologia dell'università del giovane evoluzionista esistenza di una via di comunicazione preromana il cui tracciato, alla radicedelle prime colline, è oggi un dato acquisito per tutta l'area ...
Leggi Tutto
Francesco Benigno
Il Risorgimento e i problemi del paese
Italia 2011. Le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia colgono un paese stanco, e a tratti demoralizzato, che si interroga sui [...] della malattia italica: l’8 settembre 1943, ritenuto ieri (a torto) il giorno della ‘morte della patria’; il 17 marzo 1861, pensato oggi (a torto) come la radice ha avuto luogo in vari momenti della storia dell’Italia unita. A fine Ottocento, il non ...
Leggi Tutto
D'ERCOLE, Pasquale
Franco Cambi
Nacque a Spinazzola, in provincia di Bari, il 23 dic. 1831 da Giovanni. Compiuti i primi studi nel paese natale, poi quelli superiori in seminario a Molfetta, nel 1848-49 [...] delle medesime", a un "naturalismo quasi positivistico" che, come ricorda Garin, pone "alla radicedella natura e dello ", occupandosi dei problemi dell'unità del sapere e della necessità di una "reintegrazione" delle facoltà di teologia o ...
Leggi Tutto
elettromiografia
Metodica diagnostica elettrofisiologica che registra l’attività elettrica prodotta dal muscolo durante la sua contrazione. I muscoli scheletrici sono innervati da grosse fibre nervose, [...] rappresenta una valutazione funzionale del potenziale d’azione dell’unità motoria (PUM). Il potenziale d’azione è il comprende l’insieme delle metodiche elettrofisiologiche impiegate per valutare il sistema nervoso periferico (radice nervosa, plesso ...
Leggi Tutto
funzione polidroma
funzione polidroma o funzione plurivoca, in termini generali, corrispondenza che associa a uno stesso valore della variabile indipendente più valori della variabile dipendente. Si [...] di θ risulterà incrementato di 2π, e quindi la determinazione di
cambierà, risultando moltiplicata per il fattore
che è una radice n-esima dell’unità. Si dice che l’origine è un punto di diramazione algebrico per la funzione
e che Γ è un ciclo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...