VARIABILITÀ
Felice VINCI
. Variabilità o anche dispersione è detta - nel linguaggio tecnico delle scienze, in cui si applica il metodo statistico - la proprietà che presenta un fenomeno (o un carattere) [...] la media aritmetica degli scarti quadratici. Estraendo da essa la radice quadrata, si ha il cosiddetto scarto tipico, espresso dalla formula il rapporto risulta sistematicamente minore o maggiore dell'unità, si può ritenere che quelle frequenze ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] essere cantati dal sacerdote che perciò è detto udgātar (dalla radice gā- "cantare"), durante il sacrificio del Soma, a differenza al valore di preghiera, e poi a simbolo dell'unità assoluta e che verrà finalmente deificata. Brahmaveda varrà pure ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] , pur essa politicamente divisa, una nuova nazione dell'"umanità", un'unità nazionale "culturale", al centro della quale sta l'individualità ineffabile dell'anima nazionale", anteriore allo stato, radice di tutte le istituzioni. In questo senso la ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] , quanto più vecchio è l'albero. Nel caso della Castilloa, i tagli si conducono dalle radici fino a un'altezza media d'uomo e si raccoglie è diminuire il costo dell'unità di volume del prodotto. Spesso interessa pure il colore dell'oggetto finito; si ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] stroncare alla radice la costituzione sociale del paese, basata sulla proprietà della terra da parte della trbù. e cavalieri agli ordini di un capo impedì il formarsi dell'unità politica. I tentativi d'unificazione si ebbero al principio del ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] Questa è arte raffinatissima.
Ma la varietà non è minore dell'unità. Serie rettilinee (e quindi monotone) di duelli tra Achille omerico.
Nella scuola elementare ha anche la sua prima radice la filologia omerica: un frammento del comico Aristofane (fr ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] grosso blocco di radici". Nella sua delle corrispondenze esistenti nei diversi organismi. L'unità di disegno nell'intelletto creatore e conseguentemente l'unitàdelle leggi di sviluppo della materia organica bastano a render conto dell'unitàdelle ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] teorici; sembrava che la possibilità di accrescimento di parti isolate contrastasse col principio fondamentale, radicato fra i biologi, dell'unitàdell'organismo. Però ben presto dopo l'ampio svolgimento dato da A. Carrel a quest'argomento ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] che le dimensioni critiche sono proporzionali alla lunghezza di migrazione e inversamente proporzionali alla radice quadrata dell'eccesso di k sulla unità. Le formule precedenti permettono di ricavare le dimensioni critiche di un r. (stabiliti i ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] è per lo meno assai dubbia.
La scoperta dell'unità linguistica indoeuropea è una conquista moderna. Alcune connessione tra parole appartenenti a lingue diverse si rivela soltanto nella radice.
Ecco alcuni gruppi di vocaboli tra i quali il nesso ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...