IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] La riforma religiosa, proclamando la libertà del pensiero, colpì alla radice l'idea imperiale, basata sul principio di autorità. Ma, Ma la pace di Augusta (1555) segnò la scomparsa dell'unità politica e religiosa del Sacro Romano Impero e il crollo ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] una nuova chiesa, ma nell'assistere e nell'approfondire, aumentandone l'unità e la coerenza, quel movimento che gli sembrava l'unico che spirituale (salvezza, immortalità), additando la radicedell'intolleranza nel valore soprannaturale e trascendente ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] il peso specifico della sostanza solida; il peso specifico dell'acqua, il peso dell'unità di volume del e utilizzati per la prima volta a Napoli nel 1952 nel tipo ''radice'' formato con armatura in barre e getto in pressione di malta cementizia. ...
Leggi Tutto
IMMAGINARIO
Gaetano Scorza
. Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali.
1. Cenni storici. - A [...] la parte reale, bi la parte immaginaria pura, b il coefficiente dell'unità immaginaria i, a2 + b2 la norma (Gauss) e
(il di n si ha che, se α + βi ≠ o, le sue radici nme diverse sono n e i loro valori sono dati dalla (8) ponendovi successivamente ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] suoi consiglieri, sarebbe stato possibile intaccare alla radice le cause profonde del radicalismo islamico che alimentavano dagli Stati africani nel marzo 2001 per sostituire l'Organizzazione dell'unità africana. Il programma - che va sotto il nome ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALI, LINGUE
Bruno MIGLIORINI
Generalmente, il concetto di lingua e quello di nazione sono correlativi. Quando individui di diverse nazioni parlano o scrivono fra loro, il mezzo di comunicazione [...] Col cadere dell'unità politica del mondo romano, la sostanziale unità religiosa e culturale dell'Occidente ha cui queste regole non si applichino adopera l'accento grafico. L'Esperanto dalla radice leg-i "leggere" trae leg-o, "lettura", leg-anto "chi ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE (fr. instruction; sp. instrucción; ted. Unterricht; ingl. instruction)
Giovanni Calò
Sotto questo concetto si suole comprendere tanto il processo di comunicazione delle conoscenze quanto il [...] appunto che non c'è vera conoscenza affatto staccata da ogni abilità, non radicata, cioè, in un saper fare (uso appropriato di mezzi e di né cultura filosofica che dia il senso concreto dell'unità e della funzione umana di tutto il sapere. Solo ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] : il nomos non è in grado, per le sue proprie radici terrestri, di conquistare gli spazi mercantili.
Lo spazio come dimensione degli uomini, raccolgono i dimoranti nell'unità di una terra e i tempi dell'unità di una storia; ebbene la globalizzazione ...
Leggi Tutto
Romanticismo
Italo Pantani
Nonostante le innumerevoli interpretazioni volte a fissarne un coerente sistema di contenuti, il R. risulta ancora fenomeno difficilmente riducibile a definizioni unitarie. [...] un concreto modello di riferimento, unita alla lenta sistematizzazione dell'ideale teorico, favorì infatti nella e altre fissate dalla critica suggerisce una seconda radicedell'eterogenea immagine del movimento, comporta alcune ulteriori ...
Leggi Tutto
MESE (lat. mensis; fr. mois; sp. mes; ted. Monat; ingl. month)
Francesco PORRO de SOMENZI
Giuseppe CARDINALI
Paolo D'ANCONA
Le necessità pratiehe del vivere civile hanno condotto i popoli primitivi [...] e sul ritorno delle stagioni. Nessuna delleunità convenzionali (v. della natura con la forza generatrice della primavera); Aprilis, secondo qualche antico da aperte, il dischiudersi cioè della natura a primavera, secondo qualche moderno dalla radice ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...