Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] Renou 1941-42).
I testi
Il testo-radicedella Mīmāṃsā, il Mīmāṃsāsūtra (Aforismi della Mīmāṃsā) attribuito al mitico saggio Jaimini, tentativo di evitare il rischioso naufragio totale dell'unità del soggetto travolta nel continuo e istantaneo sorgere ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] 'obiezione della grande precisione dimensionale delle realizzazioni, anche fino a spinti sottomultipli dell'unità di del satrapo), rivalutati nel contesto storico e stilistico in cui si radicano, scendono ora agli inizi del secolo, come esempi di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] le cause e il senso.
È anche in questa disposizione mentale la radicedella così larga diffusione del falso storico in questi secoli. La ‘donazione spazio cospicuo furono pure quelle dell’unitàdella storia d’Italia, della decadenza di grandi entità e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] unitàdella sostanza favorisce così due direzioni possibili di ricerca, che tornano a incrociarsi tra loro: una prima che consiste nel privilegiare un principio spirituale agente sulla materia, pur senza negare a questi una comune radice ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] boschi per molti anni improduttivi, sradicò fin dalle radici le dimore antiche degli uccelli; questi volarono alto cf. Santo Mazzarino, Il concetto storico-geografico dell'unità veneta, in AA.VV., Storia della cultura veneta, I, 1, Dalle Origini al ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] gusto del nuovo, fiducioso sempre in ragione d'un ben radicato costume, e i cui arricchimenti e apporti si concretano e esperienze della Scapigliatura; e, in Toscana, dall'età leopoldina a quella dell'Unità: sono i fondamenti della narrativa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] come disciplina a parte, perché davvero convinto dell'unitàdella medicina, e perché la chirurgia, intervenendo violentemente faccia a base di farina di fave, colla di pesce e radici di fiordalisi sciolte nell'acqua, dall'altro si consigliava di bere ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] ricerca a livello operaio»(147). È in questi processi che si radica la formazione di quel gruppo operaista veneziano — avviata con il corso e sulle forme di lotta per attuarle, base dell’unità sindacale e del potere contrattuale in fabbrica. «Cesello ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] motivi che sarebbero alla radicedell’assoluzione, decisa contro ogni evidenza contraria, dell’imputato difeso dall’avvocato norme in quelli contenute. La primazia in fatto di unità e di territorialità del diritto rivendicata dai Veneziani nei ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] per il mantenimento della componente esterna di tale corpo dalla doppia radice erano a carico delle singole terre, che vario modo sperimentando i nuclei che erano alla base dell'unità di combattimento più grande, la bandiera.
Nemmeno parlando ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...