Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] , in cui erano vivi il culto di Dante, il problema dell’unitàdella storia d’Italia e il ruolo che vi avevano giocato papato lui l’Italia ufficiale piaceva poco, e voleva capire le radici del deficit morale che avvertiva. Il suo primo lavoro di ampio ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] suo valore originario ed è proporzionale alla radice quadrata della permittività relativa e inversamente proporzionale alla sua attraverso lo schermo di un computer che fa parte dell'unità centrale, oppure con una stampante grafica ad esso collegata ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] la radice non del cambiamento delle condizioni di vita delle masse rurali, ma della grande accumulazione L’economia italiana dal 1861 al 1961. Studi nel 1° centenario dell’Unità d’Italia, Giuffrè, Milano 1961.
P. Ercolani, Documentazione statistica ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] , Paradiso, IX, 27 che usa Piava. Si può spiegare con la radice ie. *plow- 'scorrere', cf. lat. pluere, germ. flawjan, . Santo Mazzarino, Il concetto storico-geografico dell'unità veneta, in AA.VV., Storia della Cultura Veneta, I, Dalle origini al ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] contrapposizione come una prassi che appare necessaria per la costruzione dell’unitàdella Chiesa: si tratta infatti di posizioni, che si ricollegano a una comune radice sia che si voglia evangelizzare l’Italia, liberandola dalle catene del papa ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] una unità di fede che aveva messo tra le classi popolari radici profonde, mentre le classi dominanti avevano costruito col corpo ecclesiastico una rete di interessi comuni e una alleanza di potere. Le convinzioni della massa della popolazione ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] . e 53-56) e individuando nella Roma monarchica le radicidell'articolazione in magistrati, Senato, popolo che caratterizza il periodo repubblicano più tenue di quelli del mondo particolare - dell'unità facente capo al monarca. E numerose fonti usano ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] radice del fenomeno del banditismo sembrano invece agire cause tipiche delle società di antico regime, in particolare l'imperversare della violenza e della esiti positivi: sinceramente fautore della causa dell'unità, Geremia II si dichiarò disposto ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] e nuovi signori, di vecchie e nuove oligarchie, che si radicarono nei due paesi assai più di quanto già non fosse accaduto con Carlo d'Angiò, sia il Vespro e la rottura dell'unitàdella monarchia. La storia, che ha sempre molta capacità di fantasia ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] in contrasto con quelle del nucleo dellaradice discendente del trigemino che hanno abbondanti questa differenza dev'essere attribuita all'elevatissima frequenza di scarica delleunità che partecipano alle salve di potenziali d'azione, intervallate ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...