L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] agli sviluppi della politica scolastica del Regno sabaudo prima, e della Repubblica italiana poi. All’atto dell’Unità d’Italia rapido quanto efficace strumento di alfabetizzazione, che eliminò alla radice l’analfabetismo. Va da sé che, in questo ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] , ed in virtù di una fede, che sia radice di buon opere, farli eredi della eterna vita»46. La fede, infatti, è per in nome di tutti gli Apostoli, per segno, ed argomento dell’unitàdella fede di tutti: così questa risposta di Christo appartiene ad ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] maniera definitiva la radice carismatica della sua autorità. Il potere è un dono della divinità: una 63-90.
54 Eus., v.C. IV 24.
55 Per l’aspirazione alla pace e all’unitàdella Chiesa dopo il 324, cfr. Socr., h.e. I 2,5. Sulle cerimonie a Nicomedia ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] voler riconoscere il suo principio ispiratore e la radice fondamentale della sua legittimità nella nazione, di cui le , pp. 21-55.
G.L. Fruci, Il sacramento dell’unità nazionale. Linguaggi, iconografia e pratiche dei plebisciti risorgimentali (1848- ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] 1.100 case soppresse18.
Con il raggiungimento dell’Unità la questione del patrimonio ecclesiastico fu tutt’una ’opera di Cesare Cattaneo e Mario Radice, a cura di L. Caramel, Milano 1988.
62 Sa. Benedetti, L’architettura delle chiese, cit., pp. 19-55 ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] da A. Momigliano, tra i primi e più sensibili lettori attenti all'unità tonale del canto, allo spettacolo " minaccioso, rapido, di ritmo tragico il cuore umano, D. desidera conoscere la prima radicedella passione, la sorgente di quel male. Anche il ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] grado nella parola che non può mai esser staccata dalla sua radice, dal pensiero. "Chi vuol separare il pensiero filosofico dalla degli stati italiani e nella più drammatica crisi dell'unità europea trovava, come ha scritto Dionisotti, "riparo ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] di quel processo sia i modelli passati che ne hanno forgiato le radici e mostrato l’umana fattibilità. In M. la storia e gli fiorentina, invece, avevano determinato solo la rottura dell’unità sociale, contribuendo a indebolire le strutture politiche. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] a quelli di Dēmḗtēr e di Dioniso, che avevano le loro radici a Creta ‒ Dēmḗtēr fu sovrana soprattutto in Attica, a Eleusi enti del kósmos. Così la visione dell'unità e dell'armonia dell'Universo, suggerita dalle indagini astronomiche rivelatrici ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] dissensi etnonazionali, ma quasi mai riescono ad eliminarli alla radice. Al contrario, i conflitti stessi nascono spesso come reazioni non solo il mantenimento dello status quo, ma anche la forma stessa dell'unità politica.I tipi di soluzioni ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...