La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] distinzioni e sviluppi della Poesia. Ma resta questa riconduzione dell’esperienza poetica a una radice «comune», l’ è la notazione sulla funzione di mantenimento dell’«unità ritmica dell’espressione» che «parti convenzionali o strutturali» ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] appropriato' e valorizzato da parte dell'unità familiare. Di fronte al carattere innovativo della nostra problematica è utile porre l radice di entrambi i limiti possiamo rilevare una diffusa incomprensione della natura dell'edilizia informale e delle ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] In generale, contro o a correzione dell'unità monologica dell'idea moderna di ragione, tale istanza È questa, per la Arendt, la radice più profonda della moderna desertificazione del mondo e della fuga dell'individuo ‟dal mondo del deserto, dalla ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] e dovunque, «una profonda sicurezza esistenziale», «un senso profondo dell’unitàdell’uomo». Egli, da poeta, vedeva un «popolo in Panzieri, Tullio Vinay, Bobbio, Arturo Carlo Jemolo, i Lombardo-Radice, i Basso, i Fiore, Angela Zucconi, Ada Gobetti, ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] sono, di tempo in tempo, garanti dell'unitàdell'ordinamento: se la costituzione ha carattere rigido, e affonda nelle radici storiche e nel sentire comune della società, allora essa si erge a protezione dell'intero diritto statale e ne custodisce i ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] documentazione epigrafica «leponzia» e l'esistenza di nomi con radice celtica in iscrizioni etnische e venetiche di epoca anteriore al della civiltà di La Tène. Nell'ambito dell'unità rappresentata da questa civiltà si è tentato di individuare delle ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] davvero cristiano e in modo onesto. La storia dei Longobardi radicati in Italia, cristiani e civili, si pone dunque non in o sarebbero giunte (I, 4), che gli dava la certezza dell’unità di storia e destino del genere umano, aiutando a vedere gli ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] la sua prassi) direttamente dal suolo nel quale si radica», operando spesso slittamenti fra discorso critico, pensiero teorico e a privilegiare nella concezione di artefatto la consapevole espressione dell’unità necessaria di «mente e natura» (cfr. a ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] di Einthoven) ai cui vertici sono posti le radici del braccio sinistro, del braccio destro e delle gambe (fig. 4.58);
d) il la frequenza di scarica delleunità motorie aumenta e, parallelamente, aumenta anche il numero di unità motorie attive. In ...
Leggi Tutto
Filosofia della pratica
Marcello Mustè
La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] , l’attività pratica (la volizione, l’azione) si presentava come radice di tutta la realtà spirituale; ma, d’altro lato, per la relazione che, nell’unitàdello spirito, la legava alla sfera teoretica, presupponeva il conoscere, restandone innervata ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...