Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] quelle del terrorismo transnazionale di radice para-teologica che utilizza strutture delle società (quali gli aerei di una guerra 'per comitato' in nome dell'unità di comando, della flessibilità e della rapidità di reazione - devono fare i conti con ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] cercava di porre rimedio a quella rottura dell’unità di azione dei sindacati storici che aveva 1994, I, 305 ss.
20 Secondo il testo originario della norma l’unico sindacato cui fosse preclusa in radice la possibilità di costituire RSA ex art. 19 st. ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] stretti e ne detestava gli insegnamenti morali. Invece era fortemente radicato in lui il culto dei martiri del '99, e concetto monco, la libertà e l'indipendenza, e non si curò dell'unità, che per noi italiani è idea madre di tutte le altre ». Non ...
Leggi Tutto
Sicurezza dei pazienti e rischio clinico in sanità
Alessandro Ghirardini
Rosetta Cardone
La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, [...] riunione (o debriefing).
Il metodo va adattato alle esigenze dell’unità operativa ed è efficace se sono garantite la regolarità e la rispetto alla qualità delle cure ricevute.
Analisi delle cause radice
L’analisi delle cause radice è uno strumento ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] pietrificate, egli le attraversa per trovare la radice di una ristrutturazione dell'Essere: l'esistente concreto, in tutte unione" (ibid., p. 44). Questo compito primordiale dell'unità - ambizione filosofica per eccellenza - orienta dall'inizio alla ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] tempi e alle spese di viaggio: dal tempo di preparazione dell’unità di carico (preparazione di un container o formazione di un modificare la distribuzione sul territorio delle attività e, dunque, a modificare alla radice l’origine e la destinazione ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] il sedile del comandante dell'unità, le cui sponde sono decorate con ali spiegate nell'aerea leggerezza della vogata.
Il rostro di che aveva dentro di sé. L'immagine rivela la radice non detta dell'esistenza.
A Rodi si pone negli stessi anni del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] John Pocock ha teorizzato quella concezione come radicedell’ideale della virtù del cittadino repubblicano che ritrova la è a un tempo distinzione di piani unita a forte compenetrazione nella spiegazione dell’ordine sociale. Il caso lombardo, Verri ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] dell’espansione con la prima guerra mondiale dell’intervento mediante imprese pubbliche a seguito della rottura dell’unità di gestione, per le quali veniva tagliata in radice la ratio storica della loro esistenza), in primo luogo, la necessaria ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] al contempo era «dominato dal problema […] dell’unità del sistema, dell’armonia tra le sue parti costitutive» ( l’io, cui è legata la sua concezione dell’autobiografia, ha senza dubbio una «radice teorica precisa», ma da numerosi scritti di carattere ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...