Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] » e «natura cattiva» nella quale «consiste proprio la radice, da cui trae alimento tutta la poesia del Leopardi; il poeta ha del suo pensiero» (p. 35). E quello dell’«unità fondamentale dello spirito del Poeta» (p. 41) che non può essere suddiviso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] interventi ritenuti necessari per l’ammodernamento dell’agricoltura, in vista dell’unità del Paese (Pazzagli 2008).
A preparazione lungo la quale erano state poste le radicidella Scuola segnandone i caratteri che sarebbero emersi successivamente. ...
Leggi Tutto
Rosmini e Gioberti
Luciano Malusa
Una tesi di laurea che è ben più di uno scritto giovanile
Quando, come allievo della Scuola Normale, si avviò a concludere i suoi studi presso la facoltà di Filosofia [...] nella quale è la vita e la spiegazione del pensiero e del mondo; unità, del resto, di cui sentì pure bisogno Rosmini (RG, p. l’oggetto dell’intuito rosminiano) nel fondo della nostra cognizione, cioè del nostro pensiero, radicedell’intelligibile e ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] della «decadenza». Niente di più distante da Croce che, nel primo nucleo del suo giudizio storiografico, pur parlando di una «decadenza che si abbracciava a una decadenza» (p. 257), aveva contestato alla radice riguarda il senso dell’unità d’Italia. ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] delle comunità autarchiche dagli albori dell'agricoltura: valgano per tutti gli esempi dell'ambivalenza dellaradice latina col (colere, "coltivare, abitare") e dellaradice questo modo significa concepire delleunità efficaci per la loro ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] è certo capricciosa e fortuita, ma pur slegata da radici terrestri è capace di darsi la dimensione spaziale che e mai confluiscono in forme di unità. La 'uni-formità', ossia la regolarità ripetitiva, tiene luogo dell'unità.
I fenomeni globali - di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] la concezione filosofico-scientifica dominante. Anche in vista dell’unità d’Italia, i congressi degli scienziati italiani, il legame tra miseria e malattia, che era alla radicedello stato d’indigenza, ma anche del rancore di molte popolazioni ...
Leggi Tutto
Lutto
Lucio Pinkus
Claudia Mattalucci
Il termine lutto (derivato dalla radice del verbo latino lugeo, "piangere") designa a un tempo la situazione di chi ha perduto una persona amata, il lento e doloroso [...] della sfera pubblica. Le radici del processo di attenuazione relativo alla specificità della situazione luttuosa e delle simbolo negativo dell'unità. Associate al dolore e all'impurità della decomposizione, esse diventano emblema dell'individualità ...
Leggi Tutto
La polemica sulla «Voce» tra filosofi ‘amici’
Giuseppe Cacciatore
Il confronto sulla storia e sul marxismo
La più avvertita letteratura critica è ormai concorde nel considerare la cosiddetta «discussione [...] filosofia monistica (Gentile). Qui sta
la vera, l’ultima radicedella differenza tra Croce e Gentile […]; le filosofie di Croce e tra una filosofia dell’unità di atto e pensiero e una filosofia della relazione tra particolarità e unità. Proprio per ...
Leggi Tutto
Farinata
Mario Sansone
Appellativo di Manente degli Uberti, capopartito ghibellino, personaggio del C. X dell'Inferno.
Appartenente a nobile, ricca e antica famiglia ghibellina, figlio di Iacopo, nacque [...] Pisani, che Firenze fosse rasa al suolo, per distruggere alla radice il guelfismo toscano, ma F., apertamente e solo, si la vexata quaestio dell'unità del canto, nata nell'ambito delle polemiche promosse dall'interpretazione che della poesia di D. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...