MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] proteso nel coniugare l’istanza cattolica con il dato politico dell’unità nazionale, sia a quello di Carlo Cattaneo, espressione di un è alla radicedella Rivoluzione, si assesta sul piano delle idee e su quello consequenziale delle istituzioni che ...
Leggi Tutto
La scuola romana di filosofia
Cecilia Castellani
Il legame con Gentile
In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile.
In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] identità alle singole coscienze, tutte quindi partecipi dell’unità nel loro stesso essere molteplici.
Sebbene Carabellese Croce, Antonio Anzilotti, Gioacchino Volpe, Giuseppe Lombardo-Radice, Ernesto Codignola, e che concluse le pubblicazioni nel ...
Leggi Tutto
La polemica di Gentile con Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Gentile ed Enriques sulla scena della filosofia italiana del primo Novecento
Quando Gentile recensisce nel 1908 sulla «Critica» (6, pp. [...] e politico, perché coincide con la prima celebrazione dell’Unità d’Italia. Enriques si impegna, già nel marzo ragione e storia. Antologia degli scritti filosofici, a cura di L. Lombardo-Radice, Torino 1958, pp. 3-67.
U. Spirito, Scienza e filosofia ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] successiva alla decisione delle Sezioni Unite del 2004 fa emergere, nel complesso, la tendenza a circoscrivere una «funzionalizzazione assoluta del diritto di proprietà del terzo a tutela dei diritti che hanno radice nella solidarietà coniugale ...
Leggi Tutto
Gentile e Spaventa
Jonathan Salina
Nell’operazione, culturale e teorica, messa a punto da Giovanni Gentile a partire dal secondo decennio del Novecento, l’importanza rivestita dalla dottrina di Bertrando [...] , tenendo distinti i due processi, sia pure all’interno dell’unità del pensiero. E, tuttavia, Spaventa era stato filosoficamente più nelle quali egli riteneva si annidasse la stessa radicedell’idealismo assoluto, nonché la sua salvaguardia teorica.
...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] della parola, che si è trasformata dalla radicedell'aoristo gen in gignere, si rileva come significato vero e proprio del termine "generatore" (dell anche il g. di una unitàdell'esercito (g. della centuria, nel museo della Saalburg). Egli ha la toga ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] ottobre 1949, per acquisti da effettuarsi negli Stati Uniti, negli anni seguenti vennero erogati importi molto più vincitori, lotte per il potere più che per l’industria, alla radicedell’ultimo confronto: il caso Enimont, Roma 1990, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
principio
Alfonso Maierù
Il termine designa in D. tutto ciò che a qualsiasi titolo è ‛ primo ' in un certo ambito, nell'ordine dell'essere come in quello del conoscere; spesso ha connotazioni o designazioni [...] p. di fede, da cui s'irradiano tutti gli altri, è quello dell'unità-trinità di Dio (Quest'è 'l principio, quest'è la favilla spinale; in Ep VII 20 vitae principium è la radicedella vita dell'idra, che consentiva a essa di rigermogliare in molte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] e si migliori l’andamento delle cose, e si tronchino alla radice gli abusi di che abbiamo parlato 1988.
In occasione del 150° anniversario dell’Unità d'Italia, la facoltà di Scienze politiche dell’Università di Bologna ha organizzato nella sua ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] di diverse voci possono essere alla radicedell'originale sviluppo della teoria dei modi presente nel Lucidarium. suo sistema una concezione qualitativa dell'unità di tempo, che viene individuata nella brevis, come unità minima di senso musicale ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...