Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] per effetto del passaggio del sistema televisivo dall’analogico al digitale» e assumendo che «La assoluta impredicabilità di tale possibilità si poneva, pertanto, ex sè e in radice, in termini del tutto ostativi alla vittoriosa instaurazione di un ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] si può constatare esaminando lo spettro di un segnale digitale in cui le righe discrete corrispondono alla frequenza di clock mentre il segnale casuale dà un risultato proporzionale alla radice quadrata della larghezza di banda, in quanto per il ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] 14, co. 5-bis) (si veda Duni, G., Amministrazione digitale, in Enc. dir., Ann., I, Milano, 2007, 13 diverso da quello attuale – la possibilità di ricondurre a un'unica radice le figure dell’accordo organizzativo ex art. 15 e della conferenza di ...
Leggi Tutto
I servizi web
Antonio Brogi
La nascita dei servizi web
La nascita dell’informatica, la scienza dei calcolatori, ha causato una rivoluzione tecnologica di importanza epocale nella storia dell’umanità. [...] nel secolo scorso, sono ormai realtà, come la televisione digitale on demand, la telefonia VoIP (Voice over Internet Protocol), utenti non esperti.
Uno degli aspetti cruciali, alla radice del successo della produzione sia dell’hardware sia del ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] nonché l’‘imputazione’ del file a un determinato soggetto.
Tecniche di imputazione digitale
Esiste una tecnica di criptazione dei file che è alla radice delle modalità e della disciplina giuridica delle firme elettroniche. Per inveterata consuetudine ...
Leggi Tutto
Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Marco Bombardelli
DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Il [...] spesso dimostrate riluttanti a utilizzare. Per eliminare in radice questo problema nell’art. 40, d.P.R quadro riassuntivo delle quali si veda Duni, G., L’amministrazione digitale: il diritto amministrativo nella evoluzione telematica, Milano, 2008.
9 ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] memoria.
L'ambiguità del virtuale
L'a. tra realtà e finzione ritorna attuale, mutando aspetto, con l'avvento del cinema digitale (v.), dei trucchi elettronici ecc. Non si tratta più di chiedersi se un avvenimento è reale o ricostruito, né di capire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il critico teatrale nasce nel Settecento ma compie la propria parabola nel Novecento. [...] , parola che gli è quanto mai congeniale, contenuta nella radice del suo stesso appellativo. Il crinale che deve tracciare, il teatro che si mescola con l’immagine, con la creazione digitale, con un tipo di danza che introduce sui suoi parquet le ...
Leggi Tutto
Progettare oggi
Kengo Kuma
Architettura industriale e architettura agricola
Sono sempre stato molto interessato al rapporto tra architettura e società; più che rapporto si potrebbe definire sguardo, [...] libertà sullo schermo di un computer. La grafica digitale, sostituendosi ai sistemi tradizionali, ha dunque reso possibile e proprio medium tra il suolo e il progetto che cresce radicandosi al suo interno. La cosa più importante è avere la pazienza ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] poco (il loro primo incontro avvenne venti anni dopo). La radice della propria ‘diversità’ è espressa da Saba in Autobiografia, È consultabile in rete (www. internetculturale.it) la versione digitale della Mostra Umberto Saba. La poesia di una vita ( ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
officinale
agg. [der. di officina, nel sign. di «laboratorio farmaceutico»]. – Propr., che si produce in farmacia o è destinato alla farmacia. Il termine è usato soltanto nelle seguenti locuz.: piante o. (o piante medicinali e, anticam., semplici),...