Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] della poesia di lui, la segreta e nascosta vena e radice originaria.
Per prendere l’argomento dalla fine, quella «allegrezza raccolta nei modi linguistici italiani classici, originassero da una carenza lessicale, da una mancanza d’esempio e di norma, ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] per dare voce e indirizzo al presente, nella sua doppia radice. È del resto ormai nota l’importanza dell’età longobarda e posteri perché uniscono a una buona fattura tecnica un gusto lessicale sobrio e sicuro e una notevole limpidezza formale. Ma ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] ancora oggi, una maggiore pervasività semantica e lessicale. Lega infatti tra loro i fenomeni , p. 46).
Si tratta di una ricerca che affonda le sue radici nel pensiero fenomenologico, mediato soprattutto dalla diffusione (dagli anni Cinquanta del 20 ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] : è come una stanza piena d’aria e vuota di ogni determinazione. Radice e motore di tutto ciò è la contraddizione tra individuo de iure e al nascondimento della vecchiaia. In primo luogo a livello lessicale: i ‘vecchi’ non ci sono più, rimangono i ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] criminale', e ciò non solo per rispetto della puntualità lessicale, ma anche e soprattutto per la conseguente ben maggiore su invito di questa). Resterebbero così neutralizzate in radice le riserve sempre suscitate dai tribunali dei vincitori, ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] prima fosse in buone relazioni. Tuttavia la radice di essi par da ricercare altrove.
Probabilmente fin struttura sintattica in cui si dispongono e adagiano spontaneamente elementi lessicali e fraseologici della natura che si è venuta illustrando, non ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] crisi d’impresa, così da escludere praticamente in radice la riconducibilità delle molteplici innovazioni introdotte ad una logica », oltre a confermare, con un’opportuna precisazione lessicale, il precetto appena illustrato, interviene su altre ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] sede legale (co. 2), escludendosi così in radice la possibilità di ricorrere ad eventuali meccanismi suppletivi nomina degli «arbitri», ma non sembra che una tale scelta lessicale possa fungere da argomento per escludere la validità di una ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] da altri studiosi, venendo come a riempire un vuoto lessicale nel dibattito già esistente, per sostituire, come disse Spencer è la principale virtù, e che l'amor proprio è alla radice dei mali del mondo.
Le ricerche in psicologia sociale
Dagli anni ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] ribelli a Roma. Sotto il profilo linguistico, da una base o radice sabh(h)o, derivano sia i Sabini della storia, sia i di Cures, nel mostrare una totale corrispondenza grafica, morfologica e lessicale, con le iscrizioni c.d. sud-picene, è stata vista ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
triconsonantico
triconsonàntico agg. [comp. di tri- e consonante] (pl. m. -ci). – In linguistica, costituito di tre consonanti: gruppi t. (come str- di strada); radice triconsonantica. In partic., con riferimento alle lingue semitiche, struttura...