Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] delleunità di matrici quattro-perquattro; si ottiene così un isomorfismo A = (aij) → LA(2) dell'algebra delle matrici quattro-per-quattro definita dalla stessa formula precedente e così via per l'algebra delle matrici 2n per 2n. Arrivati all'n-esimo ...
Leggi Tutto
calcolo delle probabilità parte della matematica che studia la probabilità del verificarsi dei fenomeni casuali. Nato nel sec. xvii su basi empiriche e nel contesto dei giochi di azzardo, si è trasformato nel tempo in una disciplina matematica astratta e altamente formalizzata che prende anche il nome ... ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità Secondo la definizione soggettiva, ritenuta la più utile nelle applicazioni economiche, p. è il grado di fiducia attribuito da un individuo, sulla base delle sue informazioni e opinioni, al verificarsi di un evento; essa è misurata in una scala numerica compresa fra 0 e 1.
La ... ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che il valore minimo 0 corrisponda al caso in cui l’evento sia impossibile, mentre il valore massimo 1 ... ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità
Misura delle possibilità di uno o più eventi con riferimento a una serie di alternative. Tale misura è data attraverso il cosiddetto calcolo delle probabilità. La riflessione filosofica ha considerato tale concetto sin quasi dalla sua origine, che è legata ai nomi di Cardano, ... ...
Leggi Tutto
Probabilità
Eugenio Regazzini
Apartire dalla fine degli anni Venti del Novecento incominciò a diffondersi l'uso di una definizione generale di probabilità, in sostituzione di precedenti impostazioni parziali. Tra queste le principali sono il punto di vista classico (basato sulla nozione di casi ugualmente ... ...
Leggi Tutto
probabilità
Walter Maraschini
La misura dell’incertezza
Prevedere il futuro è un’aspirazione costante dell’umanità: si desidera sapere che tempo farà l’indomani, si consulta l’oroscopo nell’illusione di prevedere come sarà la settimana, ci si fa leggere la mano nella convinzione che vi sia scritto ... ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per alludere al 'grado di credibilità' di una proposizione della quale non si può affermare o negare in ... ...
Leggi Tutto
probabilità [Der. del lat. probabilitas -atis, da probabilis (→ probabile)] [LSF] Generic., la proprietà di ciò che è probabile. ◆ [PRB] Grandezza che esprime numericamente la fiducia che si può porre nel fatto che un evento (in senso generico) accada; precis., tale p. di un evento è un numero variabile ... ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611; III, 11, p. 485)
Giorgio Dall'Aglio
Il calcolo delle p., entrato con l'inizio del secolo nella sua fase moderna, ha proseguito anche negli anni più recenti il suo sviluppo, accompagnato da una presenza sempre più insostituibile nello ... ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611)
Giuseppe POMPILJ
Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente dimostrato la potenza di penetrazione, nei più diversi campi d'indagine, degli schemi probabilistici. ... ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE (XXVIII, p. 259)
Aldo GHIZZETTI
DELLE Come disciplina matematica, ha avuto, nell'ultimo trentennio, un ampio sviluppo. Si nota anzitutto una forte tendenza a studî di carattere critico sui fondamenti del calcolo stesso, volti per lo più al tentativo di assiomatizzarlo. Si ... ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle probabilità il complesso di molteplici cause d'intensità variabile, delle quali sono difficilmente ... ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] dellaradice cubica di 2 avevano peraltro condotto i Greci alla scoperta non solo delleunità di misura dell'intensità della velocità di cambiamento dell'i-esima coordinata ui in bn-p, da cui segue subito che se n è dispari allora χ = 0. Tenendo conto ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] isolato classico di N particelle è rappresentato da un punto X = (r1, v1, r2, v2, ..., rN, vN) nello spazio delle fasi Γ, dove ri e vi sono la posizione e la velocità della i-esima particella. Chiaramente, le immagini della fig. 1 non specificano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] k-esima del simplesso f, ovvero la restrizione di f alla parte del simplesso Δi dove la k-esima coordinata della situazione politica nella Germania nazista, emigrarono negli Stati Uniti quando i due polinomi hanno una radice in comune. In questo caso ...
Leggi Tutto
paradosso
Dal gr. παράδοξος, comp. di παρα- nel sign. di «contro» e δόξα «opinione»; lat. paradoxum. Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, [...] un dizionario). Chiamiamo n-esimo numero di Richard l’n-esimo numero dell’insieme ordinato D. individuato la loro radice comune nella confusione tra insiemi elementari: l’insieme vuoto Ø, per ogni x l’insieme unità di x, cioè {x}, per ogni x e y il ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] della distribuzione del reddito totale differirebbe dal precedente dell'1% (l'n-esimo percentile è quel livello di reddito tale che l'n alle variazioni del numero di unità. Quest'ultimo effetto verrà familiare per la radice quadrata del numero di ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...