estrattore
estrattóre [Der. di estrazione] [LSF] Denomin. di vari dispositivi per effettuare un'operazione di estrazione. ◆ [FSN] Negli acceleratori di particelle, elettrodo deflettore la cui funzione [...] è di dirigere il fascio di particelle accelerate fuori dell'acceleratore, in una determinata direzione. ◆ [ELT] E. di radicequadrata: nel calcolo elettronico, tipo particolare di elevatore a potenza: v. circuiti non lineari: I 623 c. ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] combinazione di 'modi' del tipo eαit corrispondenti alle radici reali αi dell'equazione caratteristica del sistema det(sI con il loro diagramma in funzione del tempo) sono spesso rappresentati nel quadro di fase, e cioè sul piano di coordinate x₁=y e ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] cerchio non si può quadrare deriva dal fatto che π è trascendente, ovvero non è radice di un polinomio a minima lunghezza di un programma che calcola f. Detto Z(f) il numero di radici intere di f, la domanda è se questo sia polinomiale in τ(f) e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] i n. da 1 a n2 (con n≥2) in una tabella quadrata di n righe e n colonne in modo che nella prima riga compaiano i N. trascendente: un n. non algebrico (cioè non ottenibile come radice di un'equazione algebrica a coefficienti razionali), come, per es., ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] come ha suggerito G. Colonna (1988), "la sua radice ultima nella strutturazione della società e può essere ricondotto, in templi. Si tratta di due fana di tipo celtico, a pianta quadrata con galleria perimetrale, costruiti all'inizio del I sec. d.C. ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
quadro1
quadro1 agg. [lat. quadrus, affine a quat(t)uor «quattro»]. – 1. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o analoga a un quadrato. Concorre con quadrato1 in alcuni usi proprî, come un’apertura q., una chiesa a pianta q., mattoni...