• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3699 risultati
Tutti i risultati [3699]
Biografie [516]
Arti visive [249]
Medicina [231]
Matematica [203]
Temi generali [221]
Storia [211]
Diritto [219]
Fisica [179]
Lingua [181]
Religioni [171]

ACANTHORRHÍZA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Palme della sottofamiglia Corifine, tribù Sabalee. Sono caratterizzate da fiori bisessuali, a 3 pistilli perfettamente liberi con 3 stili lunghi. Palme di media altezza, con tronco munito alla [...] base di radici avventizie con apici induriti spinescenti; foglie palmate con picciuoli lisci bifidi alla base, lamina nel mezzo bipartita. Vivono nell'America meridionale, sulle Ande, e nel Messico. In coltivazione è l'A. Chucho Drude, del Brasile. ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SOTTOFAMIGLIA – BRASILE – MESSICO – FOGLIE

ENTOMOFAGI

Enciclopedia Italiana (1932)

Si comprendono con questo nome gl'Ingetti nemici di altri Insetti, sia che appartengano alla categoria dei predatori che cacciano le loro vittime e, raggiuntele, le divorano; sia a quella dei parassiti (o più propriamente parassitoidi), i quali ricercano la vittima o le vittime e, dopo averle paralizzate o no, affidano loro i germi della propria discendenza: le larve che sgusciano divorano l'ospite ... Leggi Tutto
TAGS: INSETTI – LARVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTOMOFAGI (1)
Mostra Tutti

AHIṂSA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Parola sanscrita che, dalla radice han col prefisso negativo a, vale "il non nuocere". Con essa è designato particolarmente il primo e fondamentale voto dei monaci jaina (anche i brāhmani e i buddhisti [...] osservano come gl'Indiani tutti in qualche modo, questo precetto) consistente nel non produrre, direttamente o indirettamente, nocumento o distruzione ad alcun essere, quale che sia il suo grado nel mondo ... Leggi Tutto
TAGS: MAHATMA GANDHI – SANSCRITA – BRĀHMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AHIṂSA (2)
Mostra Tutti

TAMIOPO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMIOPO (dal gr. ταμίας "dispensiere" e dalla radice ὀψ "vedere"; lat. scient. Tamiops Allen, 1906) Oscar De Beaux Genere di Scoiattoli (v.) della sottofamiglia dei Callosciuri (v.), notevole per il [...] fatto che riunisce in sé i caratteri esterni dei Tamia (v. cinomio), i caratteri craniali dei veri scoiattoli. (genere Sciurus L.) e caratteri dentali proprî. È un animale minuto, con 5 strisce longitudinali ... Leggi Tutto

FLORIZINA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORIZINA (dal gr. ϕλοιός "corteccia" e ῥίζα "radice") Alberico Benedicenti Glucoside (C21H24O10 + 2H2O) che si trova nella corteccia delle radici del melo, del ciliegio, del pero, del sorbo e d'altrì [...] alberi da frutta. Somministrata per bocca e, meglio, per iniezione ipodermica agli animali nelle dosi di pochi centigr. a 1 gr. per kg. di peso del corpo, determina glicosuria (diabete florizinico; v.) ... Leggi Tutto

CADES

Enciclopedia Italiana (1930)

Delle varie località con questo nome, la più importante è situata sulla via dal Sinai al monte degli Amorrei (Deuteronomio, I, 19) ossia al paese abitato dagli Amaleciti e dai Cananei (Numeri, XIV, 45), presso il confine di Edom (Num., XX, 16), tra la salita di Acrabim (Volg.: "degli Scorpioni") e il Torrente d'Egitto (Num., XXXIV, 4; Gios., XV, 1, 3), nel deserto di Sin (Num., XX,1; XXVII, 14), o ... Leggi Tutto
TAGS: DEUTERONOMIO – AMALECITI – PALESTINA – MAR MORTO – ISRAELITI

apicectomia

Dizionario di Medicina (2010)

apicectomia La resezione dell’apice di una radice dentaria, in genere dei denti frontali superiori, a causa di necrosi, fistole, granulomi, ecc. Si esegue in anestesia locale, incidendo la gengiva soprastante [...] e scalpellando l’osso fino a mettere in evidenza l’apice radicolare, che viene resecato. Segue la sutura della gengiva ... Leggi Tutto

simile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

simile sìmile [Der. del lat. similis, dalla radice sem- "uno"] [LSF] (a) Generic., di enti che si somigliano nell'aspetto, nella figura geometrica o in determinate altre caratteristiche. (b) Specific., [...] di enti che siano tra loro in relazione di similitudine. ◆ [ALG] Figure s.: due figure che si corrispondono in una similitudine, cioè, intuitivamente, hanno la stessa forma e, eventualmente, dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

-ERRIMO, SUPERLATIVI IN

La grammatica italiana (2012)

-ERRIMO, SUPERLATIVI IN Alcuni aggettivi la cui ➔radice termina con -r formano il superlativo assoluto con il suffisso -errimo (invece di -issimo) aspro ▶ asperrimo acre ▶ acerrimo celebre ▶ celeberrimo integro [...] (‘onesto’) ▶ integerrimo misero ▶ miserrimo salùbre ▶ saluberrimo. Usi Nell’uso comune molte di queste forme del superlativo assoluto sono percepite come antiquate e adatte soltanto a contesti formali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

inviscare

Enciclopedia Dantesca (1970)

inviscare [per la forma, con accento sulla radice, inveschi, cfr. Parodi, Lingua 222 n. 26] Vincenzo Valente È termine del linguaggio venatorio, dal latino inviscare, " spalmare di vischio " rami o [...] altro, per catturare uccelli (cfr. infatti l'anonima Amor fa come 'l fino uccellatore [Panvini, Rime 572] 3 e 12 " Amore... si mostra più ingegneri - di 'nvescare / ... qual più involve più invesca "). Due ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 370
Vocabolario
radice
radice s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
ràdica
radica ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali