• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3699 risultati
Tutti i risultati [3699]
Biografie [516]
Arti visive [249]
Medicina [231]
Matematica [203]
Temi generali [221]
Storia [211]
Diritto [219]
Fisica [179]
Lingua [181]
Religioni [171]

DESINENZA

La grammatica italiana (2012)

DESINENZA La desinenza è l’elemento finale variabile di una parola, unito alla ➔radice, distingue il genere (femminile e maschile) e il numero (singolare e plurale) o, in caso di verbi, il ➔modo, il [...] ) esso (= maschile singolare) esse (= femminile plurale) essi (= maschile plurale) • Nei verbi la desinenza si trova: – dopo la radice e la vocale tematica ved-e-te (indicativo presente, 2a persona plurale) ved-e-vano (indicativo imperfetto, 3a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

elice

Dizionario di Medicina (2010)

elice Piega curvilinea del padiglione auricolare che ha inizio anteriormente con la radice e prosegue nella parte superiore e posteriore, dove termina con una estremità affilata, detta coda dell’elice. ... Leggi Tutto

LEGNO COLUBRINO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGNO COLUBRINO Fabrizio CORTESI . Con questo nome s'indica il legno della radice di alcune specie di piante del genere Sirychnos della famiglia Loganiacee e particolarmente della Strychnos colubrina [...] L., pianta che vive nelle isole Molucche. È un legno pesante, amarissimo, inodoro, di colore giallastro, con frattura longitudinale ondulata e superficie fibrososetacea. Contiene brucina e stricnina ed ... Leggi Tutto

apice

Dizionario di Medicina (2010)

apice Parte estrema di un organo, in opposizione alla base: a. della radice dentaria, o a. radicolare; a. del polmone, la parte superiore, cioè il parenchima polmonare al di sopra della prima costola. ... Leggi Tutto

levistico

Dizionario di Medicina (2010)

levistico Pianta medicinale (Levisticum officinale), della quale si usa in medicina la radice, che ha azione diuretica. Alcuni studi sugli estratti alcolici di l. evidenziano un’azione contro alcune [...] specie di micobatteri ... Leggi Tutto

ONONIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

ONONIDE (lat. scient. Ononis spinosa L.) Fabrizio CORTESI Pianta perenne della famiglia Leguminose-Papilionate con radice fittonante lunga oltre 60 cm., fusto legnoso alla base, cespuglioso, alto fino [...] nei prati e luoghi aridi dal mare alla regione submontana. Volgarmente è detta anche bulinaca, bonaca o straccabuoi. La radice di questa pianta è officinale ed è registrata nelle farmacopee: tedesca, svizzera, austriaca e ungherese. Il suo uso nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONONIDE (1)
Mostra Tutti

Carota dell'Altopiano del Fucino IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Carota dell'Altopiano del Fucino IGP Indicazione geografica protetta dell’ortaggio da radice fresco della specie Daucus carota L., prodotto nell’altopiano del Fucino in provincia de L’Aquila, nella regione [...] Abruzzo, e ottenuto dalle varietà Maestro, Presto, Concerto, Napoli, Nador e Dordogne. Il prodotto si contraddistingue per l’elevato contenuto vitaminico e proteico, grazie alla notevole fertilità del ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PROVINCIA DE L’AQUILA – DAUCUS CAROTA – ABRUZZO – AQUILA

ESTIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Divinità degli antichi Greci: dea del fuoco, così come Efesto e Prometeo, ma simboleggiante, anche essa, un determinato aspetto di questo elemento, prezioso per gli uomini. Come infatti Efesto rappresenta particolarmente il fuoco, che, eruttando fuori dalle viscere della terra, fiammeggia nei vulcani e con la sua forza ardente, dominata dall'intelligenza umana, arroventa e fonde i metalli, facendone ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHI GRECI – INNI OMERICI – INDOEUROPEI – ICONOGRAFIA – LEGA ACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTIA (1)
Mostra Tutti

patto

Dizionario di filosofia (2009)

patto Dal lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax, pacis «pace»). Convenzione, accordo fra due persone o fra due parti. P. sociale, nella teoria del contrattualismo [...] (➔), è sinonimo di contratto sociale (➔), cioè l’accordo, che sarebbe intervenuto fra gli uomini, di abbandonare lo stato di natura e fondare una società civile (➔ anche giusnaturalismo). Nel linguaggio ... Leggi Tutto

CORNUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORNUS dell'anno: 1959 - 1994 CORNUS (Κόρνος, trascrizione greca di una radice punica da cui anche Κάρνος e Κέρνε) G. Pesce Antica città sulla costa occidentale della Sardegna. La sua posizione [...] geografica, incerta nelle fonti letterarie, è stata accertata in seguito alle scoperte fatte nel 1831 dall'Angius: l'acropoli era sul colle di Corchina presso l'odierna S. Caterina di Pitinuri (fraz. del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 370
Vocabolario
radice
radice s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
ràdica
radica ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali